Patriota greco (n. nella Messenia 1770 - m. Atene 1843); tra i comandanti della rivoluzione del 1821 annientò a Dervenàkia (6-8 ag. 1822) l'armata del pascià di Drama. Sostenitore di Giovanni Antonio conte [...] uccisione di questi divenne capo del partito filorusso. Condannato all'ergastolo nel 1833 per cospirazione contro la reggenza bavarese durante la minorità di Ottone I, fu liberato appena questi divenne maggiorenne (1835). n Il padre Kostandìnos (1740 ...
Leggi Tutto
Scrittore di teatro, nato a Monaco il 30 ottobre 1859. Fu il fondatore e l'animatore dell'interessante "teatro dei contadini" dello Schliersee, che si fece applaudire anche fuori della Germania per la [...] sua viva spontaneità. D. aveva fatto parte dapprima del Gärtnerplatztheater di Monaco. È autore fecondissimo, oltre che di divertenti commedie, anche di poesie in dialetto bavarese (Waldhornlieder, 1905). ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque ad Abensberg nella Baviera meridionale (donde il nome) il 4 luglio 1477. Dal 1495 al 1507 studiò nelle università di Ingolstadt, Vienna, Cracovia e Parigi; tornò poi a Ingolstadt, [...] storiografia medievale per entrare in quella moderna. Quest'opera, che soltanto nell'ultimo dei sette volumi si occupa di storia bavarese, arrivando sino al 1460, è già in gran parte storia tedesca e storia universale. A. progettò anche una Cronaca ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (n. Monaco di Baviera 1946). Si è affermato nel 1971 con Heimerbeit, andato in scena al Kammerspiele di Monaco insieme a Hartnäckig. Autore provocatorio, molto vicino alle posizioni [...] fino all'osceno esplicito, K. è in realtà attento alla funzione espressiva del dialogo, restituito in dialetto bavarese e messo a confronto con pause e silenzî, spesso più significativi delle battute. Scrittore di straordinaria prolificità ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sono: punto più meridionale, fondovalle del Reno a S. di Wyhlen, sul confine svizzero. 47°31′55″; punto più settentrionale, il confine bavarese a NE. di Dertingen, 49°47′22″ di lat.; punto più occidentale, medio alveo del Reno a NO. di Kleinkems, sul ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] e Afra ad Augusta terre site in Baviera, e questa circostanza ha sempre fatto pensare che fosse di origine bavarese, ma non è stato possibile stabilire finora con sicurezza a quale famiglia appartenesse. La posizione delle terre donate al monastero ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e stuccatori della scuola di Wessobrunn (secc. 17º-18º). I membri più noti sono: Johann (Wessobrunn 1642 - ivi 1701), che, tra l'altro, decorò con i tipici motivi a fogliame la chiesa [...] conventuale di Obermarchtal (1689 -92); Joseph (1683-1752), che fu architetto del convento di Wessobrunn e poi di Weingarten e, con il figlio Franz Xavier (1713-1775), significativo esponente del rococò bavarese. ...
Leggi Tutto
STREICHER, Julius
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Fleinhausen, in Svevia, il 12 febbraio 1885, impiccato a Norimberga il 16 ottobre 1946. Fu insegnante nelle scuole elementari fino allo [...] antisemitico; due anni dopo S. divenne seguace di Hitler e partecipò al Putsch del novembre 1923. Membro della dieta bavarese nel 1924, nel 1933 fu eletto deputato al Reichstag. Gauleiter della Franconia centrale, S. diresse il settimanale Der ...
Leggi Tutto
Cartografo (Ingolstadt 1531 - Tubinga 1589), figlio di Pietro e suo successore (1552) nella cattedra di matematica dell'univ. di Ingolstadt, di dove passò poi, in seguito alla sua adesione al protestantesimo, [...] di Tubinga (1568-84). Dal 1554 al 1561 lavorò al rilievo per una grande carta della Baviera alla scala 1:50.000, completata nel 1563 (di cui rimangono solo copie), che costituì il fondamento della cartografia bavarese nei secoli seguenti fino al 18º. ...
Leggi Tutto
Hohenlohe-Schillingsfurst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di
Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di
Politico tedesco (Rotenburg [...] , ma in seguito si ricredette e dopo la guerra del 1866, come membro (dal 1846) della Camera dei Signori bavarese, propugnò l’accordo con la Prussia per attuare l’unificazione tedesca. Presidente del Consiglio dei ministri della Baviera (1866), si ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.