Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] contro Maria Teresa, rinunciando a ogni pretesa sui territorî asburgici. Fautore dell'illuminismo, fondò nel 1759 l'Accademia bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco (Brema 1858 - Ginevra 1941). Studioso della storia costituzionale del Sacro Romano Impero, collaborò alla pubblicazione dei Deutsche Reichstagsakten, e ne fu direttore (1889-1935). [...] (DZG), rivista di studî storico-politici. Impegnato nella politica attiva in senso democratico-pacifista, fu deputato alla Dieta bavarese (1907-18) e all'Assemblea nazionale di Weimar (1919-20). Presidente dal 1914 al 1929 della Società tedesca ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato a Pierzchowiec (Cracovia) nel 1775, morto nel podere di Winnagora (Posnania) nel 1818. Undicenne, raggiunse il padre in Sassonia, dove dopo 4 anni di studio si arruolò nel reggimento [...] dei cavalleggeri, in cui serviva il padre. Prese parte alla guerra di successione bavarese (1778), quindi si trasferì a Dresda, dove entrò nella guardia. Nel 1792 tornò in Polonia e contribuì alla riorganizzazione dell'esercito polacco. Durante l' ...
Leggi Tutto
RECHBERG und ROTHLOWEN, Johann Bernhard conte von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Ratisbona il 17 luglio 1806, morto nel castello di Kettenhof presso Vienna il 26 febbraio 1899. [...] da una vecchia famiglia nobile sveva, le cui prime notizie documentarie risalgono al sec. XII (1179). Nipote del ministro degli Esteri bavarese Aloys R. (1766-1849) che rappresentò la Baviera al congresso di Vienna (1814-15) e a Carlsbad (1819), il R ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] , che si recava al IV concilio lateranense, A. giunse a Roma, dove fu probabilmente attivo come procuratore dei conventi austro-bavaresi (è documentato per S. Lamberto) e forse nella cerchia del cardinale Ranieri di Viterbo fu notato dal futuro papa ...
Leggi Tutto
Titolo («Bibbia dei poveri») di un libro di devozione, che raccoglie immagini della vita di Gesù in relazione con quelle dell’Antico Testamento. Alle figure sono uniti versetti della Bibbia e qualche commento [...] e disposizione delle figure variano secondo i manoscritti, probabilmente derivati da un originale perduto opera di un benedettino bavarese del sec. 13°. Nella prima metà del Quattrocento si diffuse con l’invenzione del processo silografico, seguirono ...
Leggi Tutto
Fiume, uno dei maggiori del versante settentrionale delle Alpi centrali (510 km; bacino di 26.000 km2), affluente di destra del Danubio. Nasce in territorio svizzero a 1800 m s.l.m. dal Lago di Sils e [...] attraversa l’Engadina; bagna Innsbruck, e dopo la stretta di Kufstein, percorsa la bassa valle (Nieder-Inntal), sbocca sull’altopiano bavarese a Rosenheim, dove inizia il suo corso inferiore che serpeggia fino a Braunau. Di qui l’I. segna il confine ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro
Luigi Simeoni
Generale italiano al servizio dell'elettore di Baviera, nato il 20 ottobre 1662 a Verona dal marchese Gio. Francesco, morto a Monaco nel gennaio del 1730. Partecipò [...] ). Dal 1701 al 1704, combatté in Baviera a fianco dei Francesi, di cui l'elettore era alleato, e, disciolto l'esercito bavarese, passò in Fiandra presso l'elettore e cadde a Ramillies prigioniero degl'Inglesi (1706). Dopo la pace di Utrecht (1713) fu ...
Leggi Tutto
LENEL, Otto
Emilio Albertario
Uno dei più eminenti giuristi contemporanei, nato a Mannheim il 13 dicembre 1849. Studiò diritto a Heidelberg, Lipsia, Berlino, alle scuole del Vangerow, del Wächter, del [...] docenza nel 1876 a Lipsia. La sua opera sull'Edictum perpetuum del pretore romano ottenne nel 1882 il premio dell'Accademia bavarese e gli fece conquistare il posto di ordinario nell'università di Kiel donde passò nel 1884 a Marburgo, nel 1885 a ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato verso il 1620 a Caprarola (Viterbo), morto sullo scorcio del 1687 a Monaco. Fu scolaro di O. Benevoli, del quale seguì la tecnica contrappuntistica. Autore prevalentemente di [...] musica sacra, di lui si ricorda un Concerto madrigalesco a 3 voci (Roma 1669). Dal 1674 fu maestro di cappella della corte bavarese a Monaco.
Il figlio di lui, Giuseppe Antonio (nato a Roma circa il 1649 e morto il 9 marzo 1732) fu assistente e poi ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.