TÖRRING, Joseph August Graf von
Giuseppe Zamboni
Tragediografo tedesco, nato a Monaco il 1° dicembre 1753, morto ivi il 9 aprile 1836.
Solo nella giovinezza, prima di percorrere una brillante carriera [...] nella burocrazia bavarese, coltivò la poesia scrivendo due drammi. Il primo, Kaspar der Thorringer (1779, pubbl. nel 1785) è la glorificazione d'un antenato dell'autore e della libera Baviera, alla maniera dei drammi cavallereschi venuti dopo il Götz ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] di famiglia bavarese, valente pianista e musicista colta e sensibile, nota negli ambienti musicali italiani per la sua attività concertistica, svolta sia come solista sia in duo con il marito, fu avviato allo studio della musica e alla conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Poeta satirico tedesco (metà sec. 12º). Appartenne forse al ceto dei cavalieri. Ritiratosi dalla vita mondana, sostenne con sferzante efficacia oratoria le posizioni di un sopravvissuto rigorismo ascetico [...] in poemi satirici di lingua austro-bavarese. Il cosiddetto Priesterleben mette alla gogna la corruzione e la lascivia degli ecclesiastici contemporanei, mentre l'opera principale, Von des todes gehugde (1160 circa), smaschera le magagne morali di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano nel 1885, vivente ivi. Dopo aver studiato all'Accademia di Karlsruhe e aver vissuto per quasi venti anni a Zurigo, partecipando all'attività delle secessioni bavarese e svizzera, [...] ed esponendo a Monaco e a Venezia, tornò in Italia alla dichiarazione di guerra; e dopo la vittoria si stabilì per qualche anno a Firenze. Aderente al movimento postimpressionista, si formò sull'opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892 - Berlino 1934) fratello di Otto; dal 1920 con A. Hitler, partecipò al Putsch di Monaco (1923). Condannato a un anno e mezzo di carcere, fu però eletto [...] deputato alla dieta bavarese (1924) e al Reichstag (1924-33). Di tendenze radicali, venuto in conflitto con Hitler cercò di favorire (1932) un governo presieduto da K. von Schleicher. Fu ucciso dai nazisti durante la purga del 30 giugno 1934. ...
Leggi Tutto
Pianista tedesco (n. Iserlhon, Vestfalia, 1931 - m. 2017). Insieme al fratello Alfons (1932-2010) ha formato dal 1955 un celebre duo pianistico, versato soprattutto nel repertorio contemporaneo, che ha [...] vinto il primo premio al concorso della radio bavarese. Dal 1960 ha suonato anche in duo col violoncellista S. Palm. ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Rendsburg, Schleswig-Holstein, 1913 - Monaco di Baviera 1997). Studiò discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Berlino e Monaco. Fu soldato durante la seconda [...] guerra mondiale. Dal 1968 al 1974 presiedette l'Accademia bavarese di belle arti (Monaco). Ricollegandosi a un esistenzialismo di dichiarata ispirazione cristiana, ne qualificò e interpretò i temi più urgenti della cultura contemporanea. Come lirico ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1750 - ivi 1827) di Federico Cristiano, più tardi elettore di Sassonia, successe al padre nel 1763, sotto la tutela dello zio Saverio, che tenne la reggenza sino al 1769; prese parte alla [...] guerra di successione bavarese al fianco della Prussia, pur cercando di mantenersi neutrale nelle lotte tra Prussia e Austria per il predominio in Germania. Scoppiata la Rivoluzione francese, si alleò con la Prussia e l'Austria, ma nel 1806, dopo la ...
Leggi Tutto
PENCK, Albrecht
Geografo tedesco, nato a Reudnitz presso Lipsia il 25 settembre 1858, s'indirizzò dapprima agli studî geologici nell'università di Lipsia e per un biennio fece anche lavori sul terreno [...] presso l'ufficio geologico bavarese; poi si volse alla geografia e conseguì la libera docenza nel 1883; due anni dopo fu nominato professore di geografia nell'università di Vienna; di qui passò nel 1906 a Berlino, dove insegnò fino al 1923. Compì ...
Leggi Tutto
Giurista, nato in Arnsberg (Vestfalia) il 19 agosto 1803, insegnò all'università di Bonn (1826-38), Monaco (1839-44; 1849-55), Vienna (1855-74). Fu membro della commissione legislativa bavarese (1844-47) [...] e del parlamento (1848-49). Morì a Vienna il 1 marzo 1878. Giurista, storico del diritto romano, e studioso di diritto moderno, autore di un diffusissimo Lehrbuch d. Pandekten (14ª edizione a cura di Pfaff ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.