• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Economia [5]
Geologia [6]
Chimica [4]
Mineralogia [3]
Chimica inorganica [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Geomorfologia [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]

CREMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] Sull'opportunità, di formare un archivio geoidrologico italiano, Roma 1928; La bauxite in terra d'Otranto, in La miniera it., XII (1928), 12 Progr. Sc., 19a riun., 2, pp. 69 s., Roma 1931; La bauxite in Puglia, in Boll. R. Uff. geol., LVI (1931), 1-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN NICOLA DELL'ALTO – ALTA VALLE DEL LIRI – SCIENZE DELLA TERRA

FAINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Carlo Franco Amatori Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] , di dedicarsi a produzioni - la lignite, lo zinco, l'alluminio mediante un dispendioso procedimento che utilizzava le bauxiti nazioniali - per le quali non esisteva alcuna convenienza economica. Altro elemento che segnalava negli anni precedenti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAINA, Carlo (2)
Mostra Tutti

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] chimica, g. organogeni. I g. di alterazione chimica comprendono alcuni adunamenti di rocce caoliniche, quelli di laterite di bauxiti, i g. di oro, argento, rame nativo, solfuri ecc., che fanno parte della zona di cementazione o di arricchimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GHANA Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56) Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] a quelli sudafricani. Il manganese (364.000 t nel 1990) dipende dalle alterne vicende del mercato mondiale, mentre le bauxiti sono lavorate dall'impianto di Tema. Modesti risultati hanno dato finora le prospezioni petrolifere nell'off-shore. Le ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DELL'ORO – RIVOLUZIONE VERDE – BANCA MONDIALE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

MILLOSEVICH, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLOSEVICH, Federico. – Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton. Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] paesi nel campo metallifero, fu il primo a individuare nelle leuciti laziali una fonte sostitutiva di alluminio rispetto alle bauxiti. Ancora, studiò in Sardegna l’anglesite di Montevecchio, la bourmontite del Serrabus, l’andesina di monte Palmas, la ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ACCADEMIA DEI LINCEI – TETTONICA A PLACCHE – TRIBOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSEVICH, Federico (2)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] )3 e Al(OH)3 determina il fatto che ferro e alluminio siano sovente associati nei sedimenti idrolizzati, per es. nelle bauxiti, ma in condizioni riducenti il ferro può essere asportato lasciando depositi di puro idrossido di alluminio. Di particolare ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] contenuta in determinati minerali, a seguito di un lento impregnamento, all’atto dell’estrazione dal giacimento (per es. in talune bauxiti più del 10%); l’ a. d’interposizione è quella che rimane racchiusa o interposta fra i cristalli di un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – DIRITTO PUBBLICO – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

MARINO, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Eduardo Domenico Cirella – Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] , tra le altre: l’Industria nazionale dei colori di anilina (Milano), gli Opifici serici riuniti (Napoli), l’Industria bauxiti italiane (Napoli), l’Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR, Roma), la Società elettrica delle Calabrie (Napoli), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] mantiene sulle 150-200.000 t. con punte più elevate nel periodo bellico. Una modesta produzione di alluminio, tratta da ottime bauxiti (Poços de Caldas), è stata iniziata negli stati di Minas Gerais e San Paolo. La maggior miniera d'oro (Morro Velho ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] cerei a piccole Requienia (R. parvula) e Monopleura, che, come in Istria e Dalmazia, sono sede dei giacimenti di bauxite. Spesso il Turoniano è formato da lumachelle a gasteropodi di tipo uchauxiano, ma prevalgono sempre i calcari con Hippuritella ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bauxite
bauxite (o baussite) s. f. [dal nome della città di Les Baux, in Provenza]. – Nome dato originariamente a una supposta specie minerale costituita da sesquiossido di alluminio idrato e trovata a Les Baux, poi risultata un miscuglio di minerali...
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali