Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] sullo sfruttamento di materie prime minerali e agricole destinate all’esportazione. I minerali sono poco abbondanti, salvo la bauxite in Giamaica; oro e argento in Nicaragua e Honduras; nichel a Cuba e nella Repubblica Dominicana; petrolio in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ricca di miniere, e la più ricca, anzi, se si prende per base il prodotto di queste in valore. Mercurio, bauxite e carbone rappresentano le tre voci più cospicue. Le miniere d' Idria assicurano infatti una metà, in media, del quantitativo italiano ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del paese deriva dalla ricerca sistematica delle riserve del sottosuolo. Si estraggono minerali di ferro, di rame, di cromo e di bauxite, nonché carbone (2,9 milioni di t nel 1994, per lo più antracite) e petrolio (3,7 milioni di t) che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] metallo fuso), il rame (una delle miniere più grandi del mondo è quella di Tampagapura, in Papua, il nichel, la bauxite. La produzione elettrica, cresciuta rapidamente negli ultimi anni, conta su una potenza installata di circa 25 milioni di kW, di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] % nella sola area metropolitana). Inoltre nello Stato di Minas Gerais permane una quota fondamentale dell'estrazione di ferro e bauxite, due minerali che pongono il B., rispettivamente, al primo e terzo posto nelle graduatorie mondiali; in più, nello ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di Ḥilwān. L'abbondanza di energia ha suggerito la realizzazione a Naǧ῾ Ḥammādī di una fabbrica per il trattamento della bauxite importata. Una risorsa notevole è data dai fosfati: le riserve scoperte ad Abū Ṭarṭūr (Deserto Occidentale) accrescono il ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il primato, per l'oro è al secondo posto dopo l'Unione Sudafricana. Assolutamente deficiente è la produzione di bauxite, ma tuttavia fiorentissima è l'industria dell'alluminio che lavora minerale di importazione.
Quanto alle fonti di energia, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , con Costanza sul Mar Nero e con Galați-Reni), gas naturale e lignite. Il sottosuolo fornisce anche salgemma, ferro, bauxite, argento, oro, manganese, piombo, rame ecc. L’energia elettrica si basa prevalentemente su centrali termiche e in parte su ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] (''reattore veloce''), cui partecipano anche altri paesi. Le sole altre produzioni minerarie da menzionare, più che bauxite, salgemma o potassa, sono quelle, ridotte ma comunque significative, di tungsteno e vanadio.
Attività industriali. − L ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] minerale di ferro ad alta lega e il terzo per quelli di manganese, disponga di adeguati giacimenti di carbone, bauxite, gesso, cromo, oro, salgemma e feldspato, e fornisca i quattro quinti della produzione mondiale della mica. Recentemente sono stati ...
Leggi Tutto
bauxite
(o baussite) s. f. [dal nome della città di Les Baux, in Provenza]. – Nome dato originariamente a una supposta specie minerale costituita da sesquiossido di alluminio idrato e trovata a Les Baux, poi risultata un miscuglio di minerali...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...