(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] zolfo dalla Spagna, dalla Norvegia e dall'Italia, wolframio dalla Cina, stagno dalla Bolivia, nichelio dal Canada, ecc. La bauxite si estrae nel Vogelsberg, ma s' importa anche dalla Francia e dall'Italia (dalla Svizzera l'alluminio greggio). Assai ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] esperimenti, assume invece proporzioni rilevanti ed è esercitata in alcuni grandi stabilimenti. Data la grande difficoltà di procurarsi la bauxite si trova il modo di ricavare l'alluminio dall'argilla comune; e così per i motori a scoppio, invece ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] boehmite nei suoli avviene in regimi a percolazione molto forte (suoli ferralitici). La risilicizzazione della bauxite può essere tuttavia ostacolata dall'abbassamento della falda freatica durante la stagione secca. Bisogna soprattutto comprendere ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] l'estrazione dell'alluminio, la cui produzione mondiale è stata di circa 1,4 × 107 tonnellate nel 1983. Il minerale usato è la bauxite, che dopo la purificazione consta di allumina, Al2O3, ossido che fonde a 2.020 °C. La scoperta, fatta nel 1886 da C ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dell'OPEC: Associazione di produttori latino-americani di zucchero (1974), Associazione internazionale del mercurio (1974), della bauxite (1974), degli esportatori di banane (1974), del minerale di ferro (1975) e del tungsteno (1975). Tuttavia ...
Leggi Tutto
bauxite
(o baussite) s. f. [dal nome della città di Les Baux, in Provenza]. – Nome dato originariamente a una supposta specie minerale costituita da sesquiossido di alluminio idrato e trovata a Les Baux, poi risultata un miscuglio di minerali...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...