Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] per 3,8 miliardi di tonnellate. Infine il paese può contare anche su significative risorse minerarie di ferro e di bauxite.
Difesa e sicurezza
Il Vietnam continua a sostenere un considerevole sforzo militare, in termini sia economici che umani. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , con Costanza sul Mar Nero e con Galați-Reni), gas naturale e lignite. Il sottosuolo fornisce anche salgemma, ferro, bauxite, argento, oro, manganese, piombo, rame ecc. L’energia elettrica si basa prevalentemente su centrali termiche e in parte su ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] il G. è costretto ad acquistare la maggior parte delle materie prime necessarie allo sviluppo della sua industria (100% della bauxite, del nichel, del caucciù naturale, della lana, 98% del petrolio, 95% dei minerali di ferro, 85% del rame, 50% del ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] un centro di fonderie di ferro e a Burntisland è sorta una nuova industria, quella dell'alluminio, alimentata da bauxite importata: l'allumina è inviata a Foyers e Kinlochleven (Inverness) per essere trasformata in alluminio, in stabilimenti azionati ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] 6%; P (max) 0,4%; S (max) 0,045%: i dati sono in kg/t di acciaio colato:
Le aggiunte (calce, bauxite, ecc.) vengono effettuate durante il soffiaggio mediante tramogge disposte sopra il convertitore. L'ossigeno necessario per ottenere 1 t di acciaio è ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] . In queste argille scarsa deve essere anche la presenza della sabbia e del quarzo. Speciali mattoni refrattarî di bauxite, detti anche mattoni alluminosi, si fabbricano per forni siderurgici. I dinas, formati essenzialmente di silice, servono per i ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] con formazione di sesquiossido di ferro idrato (limonite). Altri processi comuni di decomposizione superficiale sono la formazione di bauxite, di caolino o di argilla, di laterite, ecc.
Particolare importanza assumono come fattori d'alterazione sia ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] produzione di alluminio. Malgrado che con l'annessione dell'Istria l'Italia fosse entrata in possesso di vasti giacimenti di bauxite - il minerale da cui l'alluminio veniva ottenuto - il paese importava quasi due terzi del proprio fabbisogno. Con il ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , l’E. si poté giovare di minerali di ferro (Francia, Lussemburgo, Svezia), ma anche di altri minerali metallici, come la bauxite (paesi balcanici), e non metallici, come i sali potassici (che in Germania furono all’origine del grande sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] secchi alla rinfusa, nel 1996 il volume delle principali merci trasportate via mare (carbone, minerali di ferro, granaglie, bauxite/allumina e fosfati) è rimasto praticamente stabile dopo i forti aumenti registrati nel 1994 e 1995. A seguito della ...
Leggi Tutto
bauxite
(o baussite) s. f. [dal nome della città di Les Baux, in Provenza]. – Nome dato originariamente a una supposta specie minerale costituita da sesquiossido di alluminio idrato e trovata a Les Baux, poi risultata un miscuglio di minerali...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...