Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] cui riserve sono straordinariamente abbondanti (con una produzione annua di 150 milioni di t di ferro contenuto); bauxite, cromo, zinco, manganese, minerali radioattivi, pietre preziose, mica, salgemma completano il quadro delle principali produzioni ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del paese deriva dalla ricerca sistematica delle riserve del sottosuolo. Si estraggono minerali di ferro, di rame, di cromo e di bauxite, nonché carbone (2,9 milioni di t nel 1994, per lo più antracite) e petrolio (3,7 milioni di t) che ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] da tempo attivo un corridoio privilegiato di traffico, lungo il quale si muovono considerevoli flussi di materie prime − carbone, bauxite, minerali di ferro, e così via − dai p. australiani verso quelli giapponesi. Questa circostanza ha fatto sì che ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] le molasse, pure da Cuba; le banane, quasi interamente dalle repubbliche dell'America Centrale; il caffe, dal Brasile; la bauxite, i fertilizzanti, ecc. I principali prodotti esportati all'estero sono: il petrolio e suoi derivati (35,7% del traffico ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] di minerali di ferro ad alto tenore (ben il 66%) esistente sulla Terra. Molto importanti sono inoltre i giacimenti di bauxite (Trombetas, Tapajós e Paragominas, sempre nel Pará), di cui l'A. brasiliana detiene un sesto delle riserve mondiali, e ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] che possono anche raggiungere i 500 kg. di peso.
Refrattarî alluminosi. - Oltre che i materiali ottenuti con impiego di bauxite calcinata, rientrano in questa classe i materiali in sillimanite ed in corindone. I primi sono ottenuti mercé l'impiego di ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] ha importanza la produzione di manganese e di oro (di filone e alluvionale) e molta ne acquisterà quella della bauxite, con la penetrazione delle ferrovie fino alla regione ove si trova il giacimento di questo minerale. Nel 1928 le importazioni ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] depositi alluvionali, fluvio-glaciali e morenici ricchi di elementi calcarei.
Bibl.: Fino al 1912, v.: M. Gortani, Terra rossa, bauxite, laterite, in Giorn. di geol. prat., XI (1913); indi: F. Tucan, Sull'origine della terra rossa, ibid., XII (1914 ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] ultimi anni e contribuisce in larga misura alle esportazioni.
La Bosnia-Erzegovina possiede risorse naturali come carbone, ferro, bauxite, manganese, piombo, zinco, rame. L’agricoltura rappresenta il 9% del pil e occupa il 20% della forza lavoro ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] industrie, XXXIV (1935), pp. 763-765. Fu poi adattato ad altri minerali contenenti alluminio di varia provenienza: bauxite italiana, argilla tedesca, nefelite russa, alunite giapponese, e fu oggetto di numerosi altri brevetti. In Italia il processo ...
Leggi Tutto
bauxite
(o baussite) s. f. [dal nome della città di Les Baux, in Provenza]. – Nome dato originariamente a una supposta specie minerale costituita da sesquiossido di alluminio idrato e trovata a Les Baux, poi risultata un miscuglio di minerali...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...