PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] degli impianti preesistenti per la lavorazione dei prodotti agricoli e delle poche altre risorse della litosfera (bauxite, pietra di Trani). Sono però sorti anche nuovi piccoli stabilimenti analoghi ai precedenti, particolarmente nella provincia ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] stagno, zinco, rame e oro, ma in quantità di scarso interesse. Più promettenti sembrano i depositi di fosfati, di bauxite e di ferro (Zanaga e Banabana). L'industria di trasformazione impegna 1/4 della forza lavoro totale, con stabilimenti alimentari ...
Leggi Tutto
Città sulla costa orientale dell'Istria, a 3 km. dal mare, su un ripido colle in posizione dominante, a 320 m. s. m., lungo la via che da Pola menava a Tarsatica. Ha 10.162 ab. (1921) e il comune 14.197 [...] importante la ricca miniera di carbon fossile di Carpano (1500 operai, prodotto annuo 200.000 tonn.); vi sono pure varie cave di bauxite e una di marna di cemento.
Bibl.: Corp. inscr. lat., III, pp. 389 segg., 1643 seg. (nn. 3046-3063, e 10065-10081 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] delle impurezze (silice, ossido ferrico, ecc.) che accompagnano il CaCO3 e l'Al2O3 nel calcare e nella bauxite.
L'idratazione del cemento alluminoso consiste sostanzialmente nell'idratazione dell'alluminato monocalcico con formazione di alluminati di ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] della NATO nel 1999, l’economia serbo-montenegrina si basava su materie prime come il carbone e la bauxite, e su industrie metallurgiche, meccaniche e tessili; l’agricoltura era molto sviluppata nella parte settentrionale (colture industriali, frutta ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] destinato ai mercati dei paesi limitrofi. Per mancanza di capitali le risorse minerarie del paese sono tuttora allo stato di riserve: bauxite nel Sud-Est, nell'area di Bamako e sull'altopiano mandingo; ferro a Kita e a Bafoulabé; manganese ad Asongo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] di m3 di acqua. I lavori di costruzione e di ampliamento degl'impianti, durati un trentennio, sono completati.
Le cave di bauxite dei bacini carsici intorno al Velino, poste fin verso i 1500 m s.m., sono state definitivamente abbandonate.
Le ferrovie ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] zone di Pyöngyang, Kaechon e Hoeryong), di lignite (Kilchu), di minerali di ferro (Musan, Kaechon, Iwon), di grafite e di bauxite. Nel 1944 le industrie estrattive dei territorî oggi appartenenti alla C. del Nord producevano: 3.240.749 t di antracite ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] persone. Le risorse minerarie continuano a essere sfruttate parzialmente e sempre e soltanto da compagnie straniere. La bauxite, principale prodotto del sottosuolo, ha avuto negli ultimi anni una caduta di produzione, risentendo delle variazioni dei ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] cosiddetto allume romano, assai pregiato per la sua purezza, anche oggi che l'allume si ricava trattando altre rocce e minerali (bauxite, argille, ecc.). Alunite si trova anche in molti luoghi della Toscana, dove ha dato luogo a delle miniere come a ...
Leggi Tutto
bauxite
(o baussite) s. f. [dal nome della città di Les Baux, in Provenza]. – Nome dato originariamente a una supposta specie minerale costituita da sesquiossido di alluminio idrato e trovata a Les Baux, poi risultata un miscuglio di minerali...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...