NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] , Geschichte der deutschen Graphik vor Dürer, Berlin 1939; O. Schulz, Der Chorbau von St. Lorenz in Nürnberg und seine Baumeister, ZDVKw 10, 1943, pp. 55-80; G. Frenzel, Nürnberger Glasmalerei der Parlerzeit (tesi), Erlangen Univ. 1954; G. Pfeiffer ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] . Weingreen, The Origin of the Synagogue, Hermathena 98, 1964, pp. 68-84; H. Lamm, Synagogenbauten gestern und heute, Der Baumeister 63, 1966, 1, pp. 53-59; A. Kashtan, Synagogue Architecture of the Medieval and Preemancipation Periods, in Jewish Art ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di Klee, di Mirò e del costruttivismo; pittura e scultura annoverano personalità come Bissière, Bazaine, Manessier, Poliakoff, Afro, Baumeister, Tal Coat, Licini, Melotti, Nay, Franchina, i giovani italiani del gruppo Forma, gli artisti definiti da L ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] di Parigi.
1928: Moholy-Nagy pubblica Von Material zu Architektur (ristampato poi col titolo The new vision). W. Baumeister, che ha già prodotto disegni con collages fotografici dal 1923, è professore di tipografia e fotografia alla Städelsche ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Vasen, fig. 226. Apollo di bronzo del Pireo: G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1960, tav. 478 ss.
Bibl.: A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, I, Monaco-Lipsia 1885, s. v. Gebärdensprache in der Kunst; C. Sittl, Die Gebärden der Griechen ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , in Abhandl. Sächs. Gesellsch. d. Wissensch., Phil.-hist. Kl., VI, 3, Lipsia 1872; P. Graef, Triumph- und Ehrenbogen, in Baumeister, Denkm. d. klass. Altertums, III, 1888, p. 1865 ss.; E. Loewy, Zur Herkunft des Triuumphbogens, in Festschrf. O ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] : H. S. Jones, Catalogue of Ancient Sculpture of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926.
Bibl.: Opere generali. - A. Baumeister, Denkmäler d. klass. Altertums, s. v. Wagen; H. Blümner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe u. Künste, II, Lipsia ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] pp. 12-15, 27-30, 129, 149, 153; Id., Neues zum Triumphbogen Alfonsos I., ibid., XXIII (1902), pp. 3-16; W. Rolfs, Der Baumeister des Triumphbogens in Neapel, ibid., XXV (1904), pp. 84, 87, 94-98, 101; F. Burger, F. L.: eine Studie zur italienischen ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] J. Csemegi, Die Konstruktionsmethoden der mittelalterlichen Baukunst, AHA 2, 1955, pp. 15-48; P. Booz, Der Baumeister der Gotik (Kunstwissenschaftliche Studien, 27), München-Berlin 1956; G. Roosegaarde Bisschop, De geschilderde maquette in Nederland ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , ivi 1955; E. B. Smith, Architectural symbolism of imperial Rome and the Middle Ages, Princeton 1956; P. Booz, Der Baumeister der Gotik, Berlino 1956; G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1956; O. von Simson, The gothic cathedral ...
Leggi Tutto