• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [92]
Archeologia [43]
Biografie [38]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [4]
Fotografia [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Accademie scuole e movimenti [2]

PISTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTIS (Πίστις) L. Franchi Divinità greca, personificazione dei concetti di fedeltà e fede. Il primo a parlarne è Teognide (1135 ss.): P., μεγάλν ϑεός (Theogn., 1137), abitava un tempo sulla terra ma [...] è parlato piuttosto di Fides che non di Pistis. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., Lipsia 1885, pp. 207 ss.; 218; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1887, II, p. 956, fig. 1126; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, pp. 103 ... Leggi Tutto

PACASSI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACASSI, Nicolo Massimo de Grassi PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716. Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] ’impostazione dichiaratamente veneta. Nei primi anni Quaranta compì anche frequenti soggiorni a Vienna, dove lavorò come Baumeister nei grandi cantieri della ristrutturazione dei castelli di Schönbrunn e di Hetzendorf, agli ordini dell’architetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE PIERMARINI – WIENER NEUSTADT – ALTAR MAGGIORE

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) ** Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] rimasta a Genova, riceveva da un emissario del marchese R. de Mendoza ben 30 ducati d'oro (C. Justi, Der Baumeister des Schlosses La Calahorra, in Jahrbuch der kön. preussischen Kunstsamml., XII[1891], pp. 224-226). Antonio di Battista, fratello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALCIDE (v. vol. ii, p. 259) L. Beschi Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] ; id., ibid., VI, 1909, c. 1282, s. v. Euripos; v. Geisau, ibid., X, 2, 1919, c. 1866, s. v. Kanethos; A. Baumeister, Topographische Skizze der Insel Euboia, Lubecca 1864, p. 4 ss.; G. A. Papavasiliou, Περὶ τῶν ἐν Εὐβοίᾳ ἀρχαίων τάζων, Atene 1910, p ... Leggi Tutto

ADMETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος) A. de Franciscis Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] L., v, 8265. Bibl: R. Engelmann, in Roscher, I, cc. 68-69; G. Wentzel, in Pauly-Wissowa, I, cc. 377-80, s. v.; R. Baumeister, Dekmäler d. klassischen Altertums, I, Monaco-Lipsia 1885, p. 44 ss.; Dict. Ant., I, p. 70 s.; E. De Ruggiero, Diz., I, 92; G ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTO B.M. Alfieri L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] , pp. 549-562; P. Du Colombier, Les chantiers des cathédrales, Paris 1953 (19732, con bibl.); P. Booz, Der Baumeister der Gotik (Kunstwissenschaftliche Studien, 27), München 1956; J. Gimpel, Les bâtisseurs de cathédrales, Paris 1958 (19802; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ISIDORO DI SIVIGLIA – PIERRE DE MONTREUIL – OTTONE DI FRISINGA – GIOVANNI BALBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), Giovanni Battista Annedore Dedekind Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso in Stiria nella seconda metà del sec. [...] , Die Stifte Steiermarks, Graz 1953, p. 87; Dehio-Handbuch,Steiermark, Wien-München 1956, p. 244; K. Kohlbach, Steirische Baumeister-1001 Werkmann, Graz 1961, pp. 178, 328 s., 346;Id., Kirchenund Schlösserrechnungen, ms. (Graz, Ioanneum), II, p. 593 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] in La Critica d'Arte, iv, 1941, pag. 32 ss. Bibl.: O. Jahn, De antiquissimis Minervae simulacris Atticis, Bonn 1866; A. Baumeister, in Baumeister, Denkmäler, I, 1885, p. 209 ss.; A. Furtwängler, s. v. Athena, in Roscher, I, c. 786 ss.; F. Dümmler, s ... Leggi Tutto

BRENNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni) Ludwig Döry Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare: Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] . 2, 6 s., 18; M. Riesenhuber, Dio kirchliche Barockkunstin Österreich, Linz 1924, p. 422; A. M. Zendralli, Graubündner Baumeister und Stukkatoren, Zürich 1930, p. 98; D. Trepplin, Bau und Ausstattungdes Klosters Ebrach im 17. und 18. Jahrh., Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (Καιρός) G. Bermond Montanari* È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] -Wissowa, X, 1919, c. 1508 ss.; Drexler, in Roscher, II, i, c. 897 ss.; F. Durrbach, in Dict. Ant., III, p. 787; A. Baumeister, Denkmäler, Monaco-Lipsia 1885-88, II, p. 771 ss.; L. Curtius, in Arch. Zeit., XXXIII, 1875, p. i ss., tav. I-II; Jahrbuch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali