• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [152]
Archeologia [43]
Arti visive [92]
Biografie [38]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [4]
Fotografia [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Accademie scuole e movimenti [2]

CALCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALCIDE (v. vol. ii, p. 259) L. Beschi Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] ; id., ibid., VI, 1909, c. 1282, s. v. Euripos; v. Geisau, ibid., X, 2, 1919, c. 1866, s. v. Kanethos; A. Baumeister, Topographische Skizze der Insel Euboia, Lubecca 1864, p. 4 ss.; G. A. Papavasiliou, Περὶ τῶν ἐν Εὐβοίᾳ ἀρχαίων τάζων, Atene 1910, p ... Leggi Tutto

ADMETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος) A. de Franciscis Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] L., v, 8265. Bibl: R. Engelmann, in Roscher, I, cc. 68-69; G. Wentzel, in Pauly-Wissowa, I, cc. 377-80, s. v.; R. Baumeister, Dekmäler d. klassischen Altertums, I, Monaco-Lipsia 1885, p. 44 ss.; Dict. Ant., I, p. 70 s.; E. De Ruggiero, Diz., I, 92; G ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] in La Critica d'Arte, iv, 1941, pag. 32 ss. Bibl.: O. Jahn, De antiquissimis Minervae simulacris Atticis, Bonn 1866; A. Baumeister, in Baumeister, Denkmäler, I, 1885, p. 209 ss.; A. Furtwängler, s. v. Athena, in Roscher, I, c. 786 ss.; F. Dümmler, s ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (Καιρός) G. Bermond Montanari* È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] -Wissowa, X, 1919, c. 1508 ss.; Drexler, in Roscher, II, i, c. 897 ss.; F. Durrbach, in Dict. Ant., III, p. 787; A. Baumeister, Denkmäler, Monaco-Lipsia 1885-88, II, p. 771 ss.; L. Curtius, in Arch. Zeit., XXXIII, 1875, p. i ss., tav. I-II; Jahrbuch ... Leggi Tutto

CARONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n]) A. de Franciscis Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] II, tav. 69, 869-71; E. Pottier, Étude sur les lécythes blancs attiques à représentations funéraires, parigi 1882, p. 34 ss.; A. Baumeister, in Denkmäl. des klass. Altertums, I, 1885, p. 378 ss., s. v. Charon; E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 1099, s ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] de Tibur, Parigi 1904, p. 218, fig. 314; S. Reinach, Rép. Peint., p. 213, i. Erma del Vaticano: A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco - Lipsia 1885-88, ii, p. 913; G. Lippold, The Skulpturen des Vatikanischen Museums, iii ... Leggi Tutto

PERIFETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIFETE (Περιϕήτης) A. Bisi Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] Athens, Londra 1890, pp. CXV-CXVI, fig. 25. Sulla metopa del Theseion: Mon. Inst., 1877, tav. XLIV, n. i; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, III, Monaco-Lipsia 1888, c. 1778-9, fig. 1863, s. v. Theseion. Sulla metopa del tesoro degli ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] 48. Frammento delle Terme: G. Hauser, op. cit., p. 101, fig. 49; R. Paribeni, Guida, n. 588. Ara del Louvre: A. Baumeister, Denkmäler, Lipsia 1885-88, fig. 2396. Ara di Pergamo: Beschreib. Skulpt. Perg., I, p. 26, tav. IV, 100. Sarcofagi di Prometeo ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] : Arch. Zeitung, 1883, tav. 8, 2. Tabula Iliaca: C. sulla tomba di Ettore; C. si oppone all'ingresso del cavallo: Baumeister, Denkm. klass. Altertum, i, tav. xiii. Sarcofagi: S. Reinach, Rép. Reliefs, ii, 522, 1. Metalli: lamina bronzea di Argo con ... Leggi Tutto

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] ; Cat. Brit. Mus., tav. iv, n. 1236-1240, n. 1416, n. 1421. Rappresentazione della d. i. nella seconda metà del III sec.: A. Baumeister, Denkmäler des klass. Altertums, 1, p. 696, fig. 754; R. Paribeni, in Boll. d'Arte, iii, 1909, pp. 295-300, fig. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali