• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [152]
Archeologia [43]
Arti visive [92]
Biografie [38]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [4]
Fotografia [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Accademie scuole e movimenti [2]

CODRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CODRO (Κόδρος, Codrus) G. Sgatti Ultimo leggendario re di Atene. Il luogo della sua morte, avvenuta per mano dei Peloponnesiaci, fu venerato per molto tempo (Paus., 1, 19, 5). Da Pausania (x, 10, 1) [...] dall'iscrizione ΚΟΑΡΟC (v. kodros, pittore di). Bibl.: E. Braun, Schale des Kodros, 1843; W. Conze, Vorlageblätter, I, 4; A. Baumeister, Denkmäler, Monaco-Lipsia 1885-88, III, n. 2148, p. 199 s.; O. Jahn, Arch. Aufs., p. 181 ss.; A. Michaelis ... Leggi Tutto

EUFORBO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUFORBO (Εὔϕορβος) A. Comotti 2°. - Nome di un pastore raffigurato su un'anfora da Vulci, del Pittore di Achille, ora al Cabinet des Médailles; la figura, saldamente costruita con la severa grandiosità [...] ; Mon. Inst., II, tav. XIV; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick-Stoccarda 1853-1857, tav. 1, 3; A. Baumeister, Denkmäler d. klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1885-88, fig. 1266; Furtwängler-Reichhold, III, p. 290, tav. 167, 1; E ... Leggi Tutto

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] il controllo sul capocantiere e sugli artigiani, ma anche il finanziamento e l'organizzazione dei c. pubblici. Nel 1397 un Baumeister con salario fisso e ampi poteri venne eletto dal comune, da cui tuttavia solo nel corso della seconda metà del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

SAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAOS (Σάος) A. Gallina Didascalia che accompagnava una figura femminile raffigurata su di un vaso a figure rosse di stile polignoteo ora perduto e noto solo attraverso un disegno, a Berlino. Vicino ad [...] a confronto l'epigramma platonico nel quale la poetessa è intesa come una Musa. Bibl.: Disegno del vaso: A. Michaelis, in Baumeister, Denkmäler d. klass. Altertumers, Monaco-Lpsia 1887, fig. 1809; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 336, s. v., n. 2 ... Leggi Tutto

TARAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARAS (Τάρας) C. Saletti Figlio di Posidone, eroe eponimo del piccolo fiume, che sfocia nel mare ad Oriente di Taranto, e della città stessa (Paus., x, 10, 8) A T. è attribuita anche la fondazione di [...] .: Monete: R. S. Poole, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Italy, Londra 1873, p. 162 ss.; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco 1887, p. 955, fig. 1117; S. W. Grose, Catalogue of the Mc Clean Collection of Greek ... Leggi Tutto

DIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIKE (Δίκη) L. Rocchetti È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] -fig., p. 13; frammento di Karlsruhe: P. Hartwig, in Arch. Zeit., xii, 1884, p. 264, tav. 19 a; vaso di Monaco: A. Baumeister, Denkmäler d. klass. Alt., Monaco-Lipsia 1885-1888, iii, fig. 2042 B; vaso Santangelo: C. V. A., Napoli, n. 709; Arch. Zeit ... Leggi Tutto

EBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBE ("Ηβη, Hebe) G. Cressedi Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] (Paus., ii, 13, 3). Monumenti considerati. - E. alle spalle di Hera: Cat. Jatta, 1345; Dict. Ant., s. v., fig. 3739; A. Baumeister, Denkmäl., ii, 1165. E. coppiera: vasi greci: E. Gerhard, Trinkschalen, ii, tav. 6, 7; Mon. dell'Inst., vi, tav. 51, 2 ... Leggi Tutto

KIBYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIBYRA (Κίβυρα, Cibyra) G. Sgatti Città meridionale della Frigia. La sua personificazione compare nei rilievi di una base da Pozzuoli, che probabilmente rappresentano copie delle statue di città asiatiche [...] , c. 1182, s. v.; O. Jahn, Berichte der konigl. Sächs. Gesellschaft d. Wissensch., 1851, p. 119, tavv. I-IV; A. Baumeister, Denkmäler, Monaco-Lipsia 1885-1888, fig. 144; M. Jatta, Le rappresentazioni figurate delle Province Romane, Roma 1908, p. 75. ... Leggi Tutto

GALENE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENE (Γαλήνη) A. Comotti 1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio [...] , Red-fig., p. 128. Stàmnos da Vulci: Ann. Inst., XXXI, 1859, p. 76 s.; Mon. Inst., VI-VII, tav. XXVII a; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco - Lipsia 1885-88, pp. 657 s., fig. 723; J. D. Beazley, Red-fig., p. 179, 32. Pyxìs ... Leggi Tutto

ERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIS (῎Ερις) A. Comotti Dea della discordia e della contesa. Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] xi, 1839, p. 225 ss., tav. agg.; P. H. Heydemann, in Arch. Zeitung, xxiv, 1866, p. 130 ss., tav. 206, 2; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco e Lipsia 1885-88, i, fig. 20. Lèkythos del Louvre: L. Couve, in Rev. Arch., iii, ser ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali