• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [92]
Archeologia [43]
Biografie [38]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [4]
Fotografia [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Accademie scuole e movimenti [2]

ALESSI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] , quasi architetture. Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908; D. Frey, Der Dom von Sebenico u. sein Baumeister Giorgio Orsini, in Jahrb. d. kunsth. Inst. des kais. u. kön Zentralkom., VII (1913), pp. 1-169; H. Folnesics, Studien ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO ORSINI – BATTISTERO – SAGRESTIA – SEBENICO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico Adolfo Venturi Scultore e architetto, morto nel 1475 a Sebenico. Nulla si sa della sua educazione, formatasi certo in Venezia. Nel 1441 si recò da Venezia [...] , Milano 1908; D. Frey, Renaissance-Einflüsse bei G. d. S., in Monatsh. f. Kunstwiss., IX (1916), p. 39 segg.; id., Der Dom v. Sebenico und sein Baumeister, Vienna 1913; H. Folnesics, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITANOVA MARCHE – BARTOLOMEO BON – ANTONIO RIZZO – BATTISTERO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MITRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRA (μίτρα, mitra) Salvatore AURIGEMMA Luigi GIAMBENE I Greci chiamavano μίτρα la fascia di stoffa, di cuoio o di metallo usata sia per ricingere e difendere il ventre, sia come semplice cintura, [...] . des ant. grecq. et rom., III, ii, Parigi 1918, pp. 1954-56; cfr. anche A. Müller, s. v. Waffen, in A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, III, Monaco e Lipsia 1888, e spec. p. 2019. Liturgia cristiana. - Copertura del capo che alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRA (1)
Mostra Tutti

STOSS, Veit

Enciclopedia Italiana (1936)

STOSS, Veit Martin Weinberger Scultore, pittore e incisore, nato, secondo fonti degne di fede, nel 1447, con ogni probabilità a Norimberga, morto nel 1533. Nel 1477 fu chiamato a Cracovia per scolpire [...] qualità che si osservano con maggiore apprezzamento nelle incisioni. Bibl.: M. Lossnitzer, V. St., Lipsia 1912; E. Baumeister, V. St. (riproduzione delle sue incisioni), Graph. Gesellschaft, XVII. Veröffentlichung, Berlino 1913: L. Dami, Un S. Rocco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOSS, Veit (1)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] in La Critica d'Arte, iv, 1941, pag. 32 ss. Bibl.: O. Jahn, De antiquissimis Minervae simulacris Atticis, Bonn 1866; A. Baumeister, in Baumeister, Denkmäler, I, 1885, p. 209 ss.; A. Furtwängler, s. v. Athena, in Roscher, I, c. 786 ss.; F. Dümmler, s ... Leggi Tutto

BRENNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni) Ludwig Döry Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare: Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] . 2, 6 s., 18; M. Riesenhuber, Dio kirchliche Barockkunstin Österreich, Linz 1924, p. 422; A. M. Zendralli, Graubündner Baumeister und Stukkatoren, Zürich 1930, p. 98; D. Trepplin, Bau und Ausstattungdes Klosters Ebrach im 17. und 18. Jahrh., Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (Καιρός) G. Bermond Montanari* È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] -Wissowa, X, 1919, c. 1508 ss.; Drexler, in Roscher, II, i, c. 897 ss.; F. Durrbach, in Dict. Ant., III, p. 787; A. Baumeister, Denkmäler, Monaco-Lipsia 1885-88, II, p. 771 ss.; L. Curtius, in Arch. Zeit., XXXIII, 1875, p. i ss., tav. I-II; Jahrbuch ... Leggi Tutto

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] principalmente gli art. Diana di P. Paris, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, Parigi 1892; Artemis di A. Baumeister, in A. Baumeister, Denkm. d. klass. Altert., I, Monaco e Lipsia 1884; id., di Th. Schreiber, in Roscher, Lex. d. griech. u ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

FERRABOSCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro Jarmila Krcálová Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Anzeiger der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, phil-hist. Klasse, XCV (1958), pp. 268 s., 272-75, 277; Id., Die landesfürstlichen Baumeister der wiener Hofburg von 1494 bis 1569, ibid., XCVI (1959), pp. 312-15, 318 s., 323, 325; R. Wagner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCAS VAN VALCKENBORCH – CARLO IX DI FRANCIA – ASBURGO D'AUSTRIA – EUROPA CENTRALE – MASSIMILIANO II

CARONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n]) A. de Franciscis Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] II, tav. 69, 869-71; E. Pottier, Étude sur les lécythes blancs attiques à représentations funéraires, parigi 1882, p. 34 ss.; A. Baumeister, in Denkmäl. des klass. Altertums, I, 1885, p. 378 ss., s. v. Charon; E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 1099, s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali