• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [92]
Archeologia [43]
Biografie [38]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [4]
Fotografia [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Accademie scuole e movimenti [2]

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] il controllo sul capocantiere e sugli artigiani, ma anche il finanziamento e l'organizzazione dei c. pubblici. Nel 1397 un Baumeister con salario fisso e ampi poteri venne eletto dal comune, da cui tuttavia solo nel corso della seconda metà del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

SAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAOS (Σάος) A. Gallina Didascalia che accompagnava una figura femminile raffigurata su di un vaso a figure rosse di stile polignoteo ora perduto e noto solo attraverso un disegno, a Berlino. Vicino ad [...] a confronto l'epigramma platonico nel quale la poetessa è intesa come una Musa. Bibl.: Disegno del vaso: A. Michaelis, in Baumeister, Denkmäler d. klass. Altertumers, Monaco-Lpsia 1887, fig. 1809; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 336, s. v., n. 2 ... Leggi Tutto

Voss, Gert

Enciclopedia on line

Attore tedesco (Shanghai 1941 - Vienna 2014). Trasferitosi ad Amburgo nel 1947, esordì sulle scene tedesche (Monaco di Baviera, Costanza, Stoccarda), rivelandosi in Frühlings Erwachen, Die Räuber, Woyzeck. [...] Weise von Liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke di R. M. Rilke (2000), Der Jude von Malta di C. Marlowe (2001), Baumeister Solness di H. Ibsen (2004), Der Totentanz di A. Strindberg (2005); König Lear di W. Shakespeare (2007); Wallenstein di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – SHAKESPEARE – AMBURGO – VIENNA – MALTA

ANDRONICO di Cirro, nella Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto vissuto probabilmente nella prima metà del sec. I a. C. Passa per il costruttore della Torre dei Venti in Atene (Vitruvio, I, 6, 4), edifizio ottagonale, sormontato da un capitello corinzio, [...] , appartiene al principio dell'età ellenistica. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; J. Matz, in Baumeister, Denkm. des klass. Alsert., III, Monaco-Lipsia 1888, p. 2113 e segg.; J. Durm, Baukunst der Griechen, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – VITRUVIO – CHIRONE – LIPSIA – ZEFIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO di Cirro, nella Siria (1)
Mostra Tutti

TARAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARAS (Τάρας) C. Saletti Figlio di Posidone, eroe eponimo del piccolo fiume, che sfocia nel mare ad Oriente di Taranto, e della città stessa (Paus., x, 10, 8) A T. è attribuita anche la fondazione di [...] .: Monete: R. S. Poole, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Italy, Londra 1873, p. 162 ss.; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco 1887, p. 955, fig. 1117; S. W. Grose, Catalogue of the Mc Clean Collection of Greek ... Leggi Tutto

DIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIKE (Δίκη) L. Rocchetti È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] -fig., p. 13; frammento di Karlsruhe: P. Hartwig, in Arch. Zeit., xii, 1884, p. 264, tav. 19 a; vaso di Monaco: A. Baumeister, Denkmäler d. klass. Alt., Monaco-Lipsia 1885-1888, iii, fig. 2042 B; vaso Santangelo: C. V. A., Napoli, n. 709; Arch. Zeit ... Leggi Tutto

PENTECONTORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTECONTORO Plinio Fraccaro . Nome greco della nave a 50 remi (greco ἡ πεντηκόντορος [sott. ναῦς], o πεντηκόντερος o πεντηκοντήρης). Mentre le categorie delle più grosse navi dell'età classica prendevano [...] a due alberi (v. figura). Con l'introduzione delle poliere, i pentecontori perdettero importanza. Bibl.: A. Assmann, in A. Baumeister, Denkmäler des klass. Altertums, III, Monaco-Lipsia 1888, p. 1596; F. Miltner, art. Seewesen, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto

DE BOSIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIO, Bartolomeo Horst Schweigert La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, [...] bildende Kunst in Osterreich, Baden bei Wien 1939, p. 73; R. Kohlbach, Die Stifte Steiermarks, Graz 1953, p. 120; Id., Steierische Baumeister, Graz 1962, pp. 70, 88, 113, 159, 162, 420 e ad Indicem; L'opera del genio italiano all'estero, E. Morpurgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBE ("Ηβη, Hebe) G. Cressedi Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] (Paus., ii, 13, 3). Monumenti considerati. - E. alle spalle di Hera: Cat. Jatta, 1345; Dict. Ant., s. v., fig. 3739; A. Baumeister, Denkmäl., ii, 1165. E. coppiera: vasi greci: E. Gerhard, Trinkschalen, ii, tav. 6, 7; Mon. dell'Inst., vi, tav. 51, 2 ... Leggi Tutto

KIBYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIBYRA (Κίβυρα, Cibyra) G. Sgatti Città meridionale della Frigia. La sua personificazione compare nei rilievi di una base da Pozzuoli, che probabilmente rappresentano copie delle statue di città asiatiche [...] , c. 1182, s. v.; O. Jahn, Berichte der konigl. Sächs. Gesellschaft d. Wissensch., 1851, p. 119, tavv. I-IV; A. Baumeister, Denkmäler, Monaco-Lipsia 1885-1888, fig. 144; M. Jatta, Le rappresentazioni figurate delle Province Romane, Roma 1908, p. 75. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali