• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [92]
Archeologia [43]
Biografie [38]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [4]
Fotografia [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Accademie scuole e movimenti [2]

ARCHILOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] (Iconogr. gr.), poi dal Welcker (colui che ravvicinava A. a Dante, come gli antichi a Omero), e, sull'autorità loro, dal Baumeister (Denkmäler des klass. Altert., Monaco 1885, p. 116, fig. 121), e dagli altri tutti, eccetto il Setti (art. cit.), e il ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRATTATO DEL SUBLIME – TRIMETRO GIAMBICO – VELLEIO PATERCOLO – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHILOCO (2)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] des ersten Kreuzuges, Innsbruck 1901, pp. 108-152. Sulla Tyche di Antiochia, v. Paus., II, 6; Malal., p. 200; Baumeister, Denkmäler, I, p. 519; da questa statua colossale derivarono numerose riproduzioni di marmo bronzo, e argento, cfr. Gardner, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] di Klee, di Mirò e del costruttivismo; pittura e scultura annoverano personalità come Bissière, Bazaine, Manessier, Poliakoff, Afro, Baumeister, Tal Coat, Licini, Melotti, Nay, Franchina, i giovani italiani del gruppo Forma, gli artisti definiti da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti

Fotografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotografia di Carlo Bertelli Fotografia sommario:  1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa.  5. Arte e fotografia: riproduzione [...] di Parigi. 1928: Moholy-Nagy pubblica Von Material zu Architektur (ristampato poi col titolo The new vision). W. Baumeister, che ha già prodotto disegni con collages fotografici dal 1923, è professore di tipografia e fotografia alla Städelsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – GUERRA CIVILE AMERICANA – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEUM OF MODERN ART – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Vasen, fig. 226. Apollo di bronzo del Pireo: G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1960, tav. 478 ss. Bibl.: A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, I, Monaco-Lipsia 1885, s. v. Gebärdensprache in der Kunst; C. Sittl, Die Gebärden der Griechen ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , in Abhandl. Sächs. Gesellsch. d. Wissensch., Phil.-hist. Kl., VI, 3, Lipsia 1872; P. Graef, Triumph- und Ehrenbogen, in Baumeister, Denkm. d. klass. Altertums, III, 1888, p. 1865 ss.; E. Loewy, Zur Herkunft des Triuumphbogens, in Festschrf. O ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] : H. S. Jones, Catalogue of Ancient Sculpture of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926. Bibl.: Opere generali. - A. Baumeister, Denkmäler d. klass. Altertums, s. v. Wagen; H. Blümner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe u. Künste, II, Lipsia ... Leggi Tutto

LAURANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Francesco Renata Novak Klemencic Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] pp. 12-15, 27-30, 129, 149, 153; Id., Neues zum Triumphbogen Alfonsos I., ibid., XXIII (1902), pp. 3-16; W. Rolfs, Der Baumeister des Triumphbogens in Neapel, ibid., XXV (1904), pp. 84, 87, 94-98, 101; F. Burger, F. L.: eine Studie zur italienischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Francesco (2)
Mostra Tutti

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] J. Csemegi, Die Konstruktionsmethoden der mittelalterlichen Baukunst, AHA 2, 1955, pp. 15-48; P. Booz, Der Baumeister der Gotik (Kunstwissenschaftliche Studien, 27), München-Berlin 1956; G. Roosegaarde Bisschop, De geschilderde maquette in Nederland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

VACCARO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Domenico Antonio Augusto Russo VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] . 269 s.; A. Maglio, V. e Sanfelice: il ruolo dell’architetto durante la dominazione austriaca a Napoli, in Architekt und/versus Baumeister, Zürich 2009, pp. 221-230; Ritorno al Barocco, da Caravaggio a Vanvitelli (catal.), Napoli 2009, pp. 300 s.; B ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN LUKAS VON HILDEBRANDT – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – FERDINANDO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Domenico Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali