• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [92]
Archeologia [43]
Biografie [38]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [4]
Fotografia [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Accademie scuole e movimenti [2]

PETRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Antonio Lucia Longo Endres PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621. L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] Phil. diss., Universität Frankfurt am Main (relatore: prof. R. Kautzsch), Frankfurt 1923; A. Braun, A. P., der Würzburger Baumeister des Barock und sein Werk, Inaugural-diss. Phil., Universität Würzburg (relatore: prof. F. Knapp), Wien 1934; L. Longo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIUS ECHTER VON MESPELBRUNN – JOHANN PHILIPP VON SCHÖNBORN – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – DOMENICO MARTINELLI

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] ; Cat. Brit. Mus., tav. iv, n. 1236-1240, n. 1416, n. 1421. Rappresentazione della d. i. nella seconda metà del III sec.: A. Baumeister, Denkmäler des klass. Altertums, 1, p. 696, fig. 754; R. Paribeni, in Boll. d'Arte, iii, 1909, pp. 295-300, fig. 3 ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] , s. v. Sarg; E. Cahen, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v. Sarcophagus; A. von Rohden, in A. Baumeister, Denkmäler des klassisch. Altertums, s. v. Sarkophage; W. Altmann, in Pauly-Wissowa, real-Encycl., IA, col. 2530 segg.; R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] e Fr. Adler, Ausgrabungen zu Olympia, voll. 5, Berlino 1876-1881; A. Boetticher, Olympia, ivi 1886; A. Flasch, in A. Baumeister, Denkmäler d. klass. Altertums, XXIX, Monaco-Lipsia 1889, s. v.; E. Buschor e R. Hamann, Die Skulpturen des Zeustempels zu ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – STILE CORINZIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] zur äg. Baukunst des alten Reichs (Beitr. zur äg. Bauforsch. u. Alt., IV e V), Zurigo 1944-50; F. W. v. Bissing, Baumeister un Bauten aus dem Beginn des Neuen Reichs, in Studi dedicati a I. Rosellini, 2 voll., Firenze-Pisa 1949-55; L. Borchardt, Zur ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] la spoliazione delle parti ornamentali e la devastazione, coi conseguenti crolli, delle strutture. Bibl.: Per l'ippodromo: A. Baumeister, Denkmäler des klass. Altertums, I, Monaco-Lipsia 1885, p. 692 ss.; E. Pollack, Hippodromica, Lipsia 1890; K ... Leggi Tutto

Illuminismo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] al pari di Wolff allontanati dalle rispettive università, oppure Georg Bernhard Bilfinger (1693-1750) e Friedrich Christian Baumeister (1709-1785), estensori dei più celebri manuali di scolastica wolffiana – nel seno della filosofia di Wolff videro ... Leggi Tutto

DALLE MASEGNE

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE MASEGNE Wolfgang Wolters Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV. Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] comparsa di Giorgio Orsini, nel 1441, era capomastro del duomo di Sebenico (I). Frey, Der Dom von Sebenico und sein Baumeister..., in Jahrbuch des Kunsth. Institutes der K. K. Zentraffiommission…, VII [1913], pp. 1-69 passim, docc. 10, 12; Rambaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI Ludwig Döry Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli. La personalità più di rilievo, [...] Die Schönbornkapelle am Würzburger Dom, München 1925, pp. 35, 49, 141 nota; H. Heubach, J. Mützel, Fürstl.-sächsischer Baumeister zu Weimar, Jena und Eisenach, in Zeitschrift des Vereins für thüringische Geschichte und Altertumskunde, XXVI (1926), pp ... Leggi Tutto

CASTIGLIONI, Pier Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] Id., Esposizioni, Milano 1960, pp. 152 ss., 201-209, 311; Wohn -und Arbeitsgeräte, in Bauen und Wohnen, 1960, n. 12, p. 439; Baumeister, 1960, n. 9, p. 610; Italiani in un concorso americano, in Stile industria, 1960, n. 29, pp. 46 s.; B. Alfieri, È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SAN LAZZARO DI SAVENA – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – ILLUMINOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Pier Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali