• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [92]
Archeologia [43]
Biografie [38]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [4]
Fotografia [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Accademie scuole e movimenti [2]

PISCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCINA Enrico DEL DEBBIO Federico PFISTER . La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] L'architecture d'aujourd'hui, Parigi 1931, p. 67; 1932, p. 17; Edilizia Moderna, 1932, p. 18 e seg.; Der Baumeister, 1933, p. 17 seg. Antichità classica. - I Romani chiamavano in generale piscina ogni bacino destinato a contenere acqua come serbatoio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCINA (2)
Mostra Tutti

EFESTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci, che l'adoravano come dio del fuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] . Sull'iconografia: H. Blümner, De Vulcani in veteribus artium monumentis figura, Breslavia 1870; Waentig, De Vulcano in Olympum reduce, Lipsia 1877; e vedi poi A. Baumeister, Antike Denkmäler d. klass. Altertums, Monaco 1885 segg., I, p. 641 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – BRITISH MUSEUM – ANTICHI GRECI – METALLURGIA – ICONOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESTO (1)
Mostra Tutti

GIAVELLOTTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.) Guido LIBERTINI Gioacchino MANCINI Puccio PUCCI Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] nel Museo di Wiesbaden. Bibl.: A. Müller, in Philologus, 1881, p. 123; 1888, pp. 516, 721; 1895, p. 226; A. Baumeister, in Denkmäler, s. v. Waffen; A. J. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, i (1905 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVELLOTTO (1)
Mostra Tutti

EDIPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito [...] d. griech. u. röm. Mythol., III, p. 700 segg.; M. Margani, Il mito di Edipo dalle sue origini fino allo scorcio del secolo V a. C., Siracusa 1927. Per l'iconografia, A. Baumeister, Denkmäler desl klass. Altertums, Monaco 1885 segg., II, p. 1049 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – EDIPO A COLONO – POEMA EPICO – ICONOGRAFIA – O. GRUPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIPO (3)
Mostra Tutti

GUPALATINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUPALATINO, Niccolò Tiziana Plebani Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] 1476. Nella lettera riferiva di aver visto l'editio princeps stampata a Mantova nel 1473 da Johann Vurster e Johann Baumeister (IGI, 846) ma sottolineava la superiorità della più recente versione, grazie alla cura con la quale Gaza, ormai anziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] : Arch. Zeitung, 1883, tav. 8, 2. Tabula Iliaca: C. sulla tomba di Ettore; C. si oppone all'ingresso del cavallo: Baumeister, Denkm. klass. Altertum, i, tav. xiii. Sarcofagi: S. Reinach, Rép. Reliefs, ii, 522, 1. Metalli: lamina bronzea di Argo con ... Leggi Tutto

ROTTWEIL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROTTWEIL N.M. Zchomelidse (lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali) Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] 14. Jahrhundert (tesi), Bonn 1959; F. Beetz, Das Geheimnis des Brautreliefs, Rottweil 1973; W. Hecht, Über Baumeister, Datierung und Brautrelief des Rottweiler Kapellenturms, Alemannisches Jahrbuch, 1973-1975, pp. 558-571; K. Hecht, Die Rottweiler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE DOMENICANO – ALBERTO MAGNO – ANNUNCIAZIONE

CALZONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] I, col. 200 seg., s. v. ἀναξυρίδε; E. De Ruggiero, Diz. epigr., I, s. v. bracarius; H. Blümner, in A. Baumeister, Denkmäler d. klassischen Altertums, I, Monaco e Lipsia 1885, s.v. Beinkleider; H. D'Arbois de Jubainville, Le pantalon gaulois, in Rev ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – BASSO IMPERO ROMANO – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO SEVERO – RIFORMA DI CLUNY

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] scultori greci. V. tavv. XIX e XX. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia-Berlino 1868, nn. 1149-1189; Weil, in A. Baumeister, Denkmäler des klass. Altertums, Berlino 1889, s. v. Skopas; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 569 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Giuseppe Ludwig Döry Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] F. Hirsch, Das sogenannte Skizzenbuch Balthasar Neumanns, Heidelberg 1912, pp. 12, 14, 16; A. Feulner, Ein ländlicher Baumeister der Rokokozeit in Franken, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, VIII (1915), pp. 329, 336; G. Eckert, Balthasar Neumann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali