• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Arti visive [109]
Biografie [60]
Architettura e urbanistica [20]
Temi generali [13]
Accademie scuole e movimenti [11]
Cinema [13]
Geografia [8]
Arredamento e design [4]
Storia [6]
Grafica disegno incisione [4]

HILBERSEIMER, Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HILBERSEIMER, Ludwig Karl Maurizio Gargano Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] al 1932 è stato direttore, nonché uno dei fondatori, del Dipartimento per la pianificazione della città presso il Bauhaus di Dessau. Membro del CIAM (Congrès International d'Architecture Moderne) dal 1928, è stato direttore del Deutscher Werkbund ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – DEUTSCHER WERKBUND – CHICAGO TRIBUNE – STATI UNITI – KARLSRUHE

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] 'intelligenza a contatto con il banale, l'infimo, il comune. Nella direttrice costruttivista delle avanguardie sovietiche e del Bauhaus in Germania, scuola di design e di architettura, all'artista viene riconosciuto il ruolo dell'ideazione e della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

Pannaggi, Ivo

Enciclopedia on line

Architetto, pittore e grafico (Macerata 1901 - ivi 1981). Aderì al futurismo firmando il Manifesto dell'arte meccanica (1922) e si interessò, poi, al dinamismo plastico e al costruttivismo (Funzione architettonica [...] presso Matelica (ricostruita nel Museo Comunale di Macerata). Stabilitosi in Germania (1931), diffuse sulle riviste italiane (Casabella, Il Quadrante, ecc.) l'esperienza del Bauhaus; dal 1933 visse in Norvegia, abbandonando l'attività artistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – FUTURISMO – GERMANIA – NORVEGIA – MATELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannaggi, Ivo (1)
Mostra Tutti

Schlemmer, Oskar

Enciclopedia on line

Schlemmer, Oskar Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademia di belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò [...] 1914), dove ebbe modo di conoscere W. Gropius, che nel dopoguerra lo chiamò a Weimar. Tra i grandi maestri del Bauhaus, perseguì la ricerca di un rapporto strutturale ed espressivo tra forme cromatiche, plastiche e architettoniche: nel 1922 diresse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCARDA – BRESLAVIA – WUPPERTAL – GERMANIA

BAUMEISTER, Willi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore tedesco, nato a Stoccarda il 22 gennaio 1889, ivi morto il 31 agosto 1955. Studiò all'Accademia di belle arti di Stoccarda, poi, nel 1911, con A. Hölzer. Nel 1912 fece il suo primo viaggio a Parigi [...] 1914 con O. Schlemmer. Seguì una tendenza costruttivista, tra Schlemmer, Léger e Mondrian, in rapporto anche alle ricerche del Bauhaus; lavorò anche come tipografo e decoratore scenico. Nel 1933 B. fu licenziato dalla Kunst-Schule di Francoforte e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARTE DEGENERATA – COSTRUTTIVISTA – FRANCOFORTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUMEISTER, Willi (1)
Mostra Tutti

Stam, Martinus Adrianus

Enciclopedia on line

Architetto (Purmerend 1899 - Goldbach 1986). Esponente dell'ala più radicale e impegnata socialmente del movimento moderno, dopo aver lavorato con H. Poelzig e M. Taut a Berlino (1922) e con J. A. Brikman [...] ) e alla fondazione dei CIAM (1928). Curatore con El Lissitzky e H. Meyer della rivista ABC (1924-28), insegnante al Bauhaus (1928-29), soggiornò nell'URSS (1930-34), occupandosi soprattutto della pianificazione urbana. Svolse poi (1935-66) la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – COSTRUTTIVISMO – EL LISSITZKY – STOCCARDA – AMSTERDAM

Pardo, Jorge

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pardo, Jorge Pardo, Jorge. ‒ Artista cubano (n. Havana, 1963). Ha studiato all’Università dell’Illinois e ottenuto il BFA (Bachelor of fine arts) dall’Art center college of design di Pasadena. P. trae [...] sculture, che vogliono confondersi con i più semplici oggetti d’arredamento e che rimandano alla teoria funzionale e modernista, dalla Bauhaus ad Alvar Aalto. Molte le personali che dagli inizi degli anni Novanta gli sono state dedicate: tra le altre ... Leggi Tutto

Constant

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore e scultore olandese Constant Nieuwenhuys (Amsterdam 1920 - Utrecht 2005). Esponente del gruppo COBRA (1948); le sue opere, segnate da forti istanze espressionistiche, rivelano un'irrequietezza [...] varie fasi decantando la forma, ma mantenendone la tensione dinamica. Vicino al Mouvement International pour un Bauhaus Imaginiste (1955), si è interessato all'urbanistica teorizzando un "urbanisme unitaire" come funzione coordinata di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – AMSTERDAM – BAUHAUS – UTRECHT

SCHÖFFER, Nicolas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHÖFFER, Nicolas Giovanna Casadei Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] studi all'École des beaux-arts (1937-39): i suoi dipinti, ispirati al costruttivismo russo, al razionalismo del Bauhaus e soprattutto a Mondrian, s'inseriscono nella corrente dell'astrattismo geometrico internazionale. Nel dopoguerra si dedica alla ... Leggi Tutto

OLIVOTTO, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVOTTO, Germano Francesco Franco OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti. Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] , 1977, p. 8). Il 14 marzo 1964 sposò Luigia Terrin. Nelle opere del 1967 spesso emerge l’influenza delle ricerche del Bauhaus, del dadaismo e della pratica dell’objet trouvé: si vedano, tutte di ubicazione ignota, Struttura 4/4, Struttura 6/2 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
déco
deco déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali