Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] l'ambiguità e la fluida mobilità del tessuto armonico-timbrico che ben esprime l'atmosfera del testo (Le vin di Baudelaire nella traduzione tedesca di St. George) e, nello stesso tempo, apre l'intuizione lirica a un intenso e vibrante ‛ripensamento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , tra l'altro, nell'iniziare la giovane generazione all'opera dei fondatori del decadentismo francese, il Gautier e il Baudelaire. Dallo Swinburne critico d'arte prese le mosse Walter Pater, che con la conclusione agli Studies in the Renaissance ...
Leggi Tutto
baudelairiano
‹bodler-› agg. e s. m. (f. -a). – Del poeta e critico francese Charles Baudelaire (1821-1867): la poesia b.; o che concerne Baudelaire e la sua opera: rassegna di studî b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia,...
maledettismo
s. m. [der. di maledetto, nel sign. 1 e]. – Atteggiamento di ostentato anticonformismo, di plateale superamento dei canoni morali, sociali, estetici proprî di un gruppo o di un ambiente, adottato da artisti del periodo romantico...