• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [151]
Letteratura [152]
Arti visive [51]
Musica [21]
Filosofia [14]
Cinema [16]
Movimenti scuole e correnti [9]
Accademie scuole e movimenti [8]
Teatro [11]
Temi generali [10]

Praga, Emilio

L'Unificazione (2011)

Praga, Emilio Poeta (Gorla, Milano, 1839 - Milano 1875). Proveniente da una ricca famiglia di industriali, dal 1857 al 1859 viaggiò per l’Europa, soffermandosi soprattutto in Francia dove divenne un [...] entusiasta ammiratore di Baudelaire, ma anche di Hugo, de Musset, Heine. Sulle orme dei poeti francesi condusse un’aspra critica al sentimentalismo di Prati e Aleardi e anche al romanticismo di stampo manzoniano, divenendo uno dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – ARRIGO BOITO – ROMANTICISMO – PRESBITERIO – BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga, Emilio (3)
Mostra Tutti

Starzyński, Juliusz

Enciclopedia on line

Storico e critico d'arte polacco (Leopoli 1906 - Varsavia 1974). Si è occupato, in particolare, dell'arte barocca e della pittura del 19º e del 20º secolo. Tra le sue opere più significative: Dzieje sztuki [...] polskiej ("Storia dell'arte polacca", 1934); O romantycznej sintezie sztuk. Delacroix, Chopin, Baudelaire ("Della sintesi romantica delle arti. Delacroix, Chopin, Baudelaire", 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BAROCCA – DELACROIX – VARSAVIA – LEOPOLI – POLACCO

Bonfantini, Mario

Enciclopedia on line

Bonfantini, Mario Critico letterario e romanziere italiano (Novara 1904 - Torino 1978); studioso di letteratura francese e italiana, è stato prof. di lingua e letteratura francese nelle univ. di Napoli e di Torino. Combatté, [...] partigiano, in Val d'Ossola. Tra le sue opere: Vita, opere e pensieri di Ch. Baudelaire, 1928; Ottocento francese, 1950; Caratteri del Romanticismo italiano, 1952; La letteratura francese del XVII secolo, 1955; Manzoni e il "realismo", 1956; Stendhal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'OSSOLA – ROMANTICISMO – BAUDELAIRE – STENDHAL – NOVARA

Pellegrini, Alessandro

Enciclopedia on line

Germanista (Cernobbio 1897 - Milano 1985), cultore anche di letteratura francese e di filosofia tedesca; prof. univ. dal 1952, insegnò lingua e letteratura tedesca all'univ. di Catania e quindi (dal 1959) [...] all'univ. di Pavia. Fra le numerose pubblicazioni: Gide (1937); Baudelaire (1938); Nietzsche (1943); Gottsched, Bodmer e Breitinger (1951); Hölderlin (1956); Wieland e la classicità tedesca (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNOBBIO – NIETZSCHE – HÖLDERLIN – CATANIA – PAVIA

Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus

Enciclopedia on line

Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus Scrittore, musicista e disegnatore tedesco (Königsberg 1776 - Berlino 1822). Fra tutti gli scrittori tedeschi dell'epoca romantica é quello che più rapidamente e più saldamente ottenne celebrità anche [...] all'estero: subito tradotto da Carlyle, influenzò autori quali Poe e Baudelaire, Balzac, Gogol´ e persino Dostoevskij, e il suo influsso è fortemente avvertibile anche nell'espressionismo e nel surrealismo letterario e pittorico. Nelle sue fiabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA ROMANTICA – ESPRESSIONISMO – SURREALISMO – DOSTOEVSKIJ – BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus (1)
Mostra Tutti

De Àngelis, Milo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] Premio Viareggio, nel 2017 è stato insignito del Premio Lerici alla carriera. Presente nell'antologia Il pubblico della poesia, che nel 1975 proponeva una prima campionatura delle esperienze poetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILO DE ANGELIS – NEOAVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Àngelis, Milo (1)
Mostra Tutti

Deubel, Léon

Enciclopedia on line

Poeta francese (Belfort 1879 - Maisons-Alfort 1913); ammiratore di Verlaine, fondò con H. Fleischmann la Revue verlainienne d'art, d'esthétique et de piété verlainienne (1901-o2) e con Ch. Vildrac l'Idée [...] synthétique (1904). La sua poesia risente delle influenze di Baudelaire, Verlaine e Laforgue: Le chant des routes et des déroutes (1901); Léliancolies: la chanson du pauvre Gaspard (1902); Sonnets intérieurs (1903); La lumière natale (1905); Ailleurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELFORT

Rouvière, Philibert-Alphonse

Enciclopedia on line

Pittore e attore (Nîmes 1809 - Parigi 1865). Allievo di A.-J. Gros, fu presente ai Salons dal 1831 ma si dedicò soprattutto al teatro. Recitò alla Comédie, all'Odéon (1839) poi in teatri popolari, riscuotendo [...] lodi entusiastiche (fu ammirato, tra gli altri, da Ch. Baudelaire) e forti critiche per l'originale impetuosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NÎMES – LODI

Ungarétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ungarétti, Giuseppe Carlo Maria Ossola Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] l'École Suisse Jacot e si forma sui classici francesi: Baudelaire e Mallarmé soprattutto. Stringe amicizia con Enrico Pea e i fratelli Thuile; con Kavàfis e Zervos (il gruppo di "Grammata"). Nel 1912 U. migra a Parigi, si iscrive alla Sorbona (tesina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungarétti, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Prévost, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore e patriota francese (Saint-Pierre-les-Nemours 1901 - Villars-de-Lans, Vercors, 1944). Scolaro del pacifista Alain, letterato brillante (l'autobiografico Dix-huitième année, 1929; il romanzo Frères [...] Bouquinquant, 1930; ecc.) e critico acuto (Les épicuriens français, 1931; La création chez Stendhal, 1942; Baudelaire, post., 1953). Operò nei quadri politici della destra, ma, al momento della crisi nel 1940, si schierò senza esitazione dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAQUIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
baudelairiano
baudelairiano ‹bodler-› agg. e s. m. (f. -a). – Del poeta e critico francese Charles Baudelaire (1821-1867): la poesia b.; o che concerne Baudelaire e la sua opera: rassegna di studî b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia,...
maledettismo
maledettismo s. m. [der. di maledetto, nel sign. 1 e]. – Atteggiamento di ostentato anticonformismo, di plateale superamento dei canoni morali, sociali, estetici proprî di un gruppo o di un ambiente, adottato da artisti del periodo romantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali