• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Letteratura [152]
Biografie [151]
Arti visive [51]
Musica [21]
Filosofia [14]
Cinema [16]
Movimenti scuole e correnti [9]
Accademie scuole e movimenti [8]
Teatro [11]
Temi generali [10]

La letteratura fantastica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] sul dissidio psichico dell’uomo, sulle misteriose e inquietanti corrispondenze tra l’uomo e la natura, si richiama a Nerval, a Baudelaire e a Poe. Non a caso la prefazione al romanzo di Arrighi attira l’attenzione sul volto duplice dell’artista, come ... Leggi Tutto

Credere: al di qua e al di là delle confessioni religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] di Kant che scrisse l’Apologia del diavolo, nel Demone di Lermontov, ne I masnadieri di Schiller, ne I fiori del male di Baudelaire, negli Inni a Satana del Carducci, e così via, per citare solo i primi di un elenco ben più nutrito, e che si ... Leggi Tutto

Croce e gli Scrittori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

Croce e gli Scrittori d’Italia Marino Biondi La biblioteca della nazione Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] o meglio, senza sentire, che cosa fosse la poesia (e la poesia moderna in special modo la quale, dopo Charles Baudelaire, gli restò estranea). Qui, nel disegno crociano, il rigore formale escludeva le mediazioni erudite, non solo delle annotazioni e ... Leggi Tutto

Croce e la critica stilistica

Croce e Gentile (2016)

Croce e la critica stilistica Alfredo Stussi Stilistica e linguistica Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] pp. 284-94), la cui critica stilistica è bollata quale frutto della decadenza spirituale ed estetica che, fatto salvo Charles Baudelaire, inizia con Stéphane Mallarmé, Paul Valéry e Arthur Rimbaud e ha come protagonista in Italia Gabriele d’Annunzio ... Leggi Tutto

BARTOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Lorenzo Isa Belli Barsali Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina. Ancora fanciullo si recò [...] che fece oggetto La Fiducia in Dio di un noto sonetto (1836) e ricordò il B. nella Terra dei morti (1842); il Baudelaire, che scriveva del "Salon" del 1845: "le goút, la noblesse, la gráce... [fanno della Ninfa dello Scorpione] le morceau capital du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – LEOPOLDO II DI TOSCANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

DEBENEDETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEBENEDETTI, Giacomo Renato Bertacchini Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] (Gliimmediati dintorni), K. Mann (Finestra con le sbarre),J.R. Wilcock (Luoghi comuni), M. Butor (Una lettera di Baudelaire), D'Arco S. Avalle ("Gliorecchini" di Montale), E. Montale (Auto da fé), Ch. Mauron (Dalle metamorfosi ossessive al mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Moda

Universo del Corpo (2000)

Moda Nicola Squicciarino La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] momentaneo, la vittoria dell'istante, la seduzione e l'esaltazione del nuovo, in Simmel, ma già prima in Ch. Baudelaire, e poi in W. Benjamin, costituiscono i tratti essenziali della modernità. Ciò spiega l'importanza fondamentale assegnata da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA MONETARIA – ÉDITIONS DU SEUIL – INDIVIDUALISMO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

Caronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caronte (Carón) Francesco Vagni Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136). Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] sullo sfondo (If VIII). E una tela giovanile ma importante, perché rivela la sua vocazione interiore, visionaria e drammatica; Baudelaire ne parlerà a più riprese, specialmente a proposito del Salon del 1846. Tra i modelli tenuti presenti, oltre alla ... Leggi Tutto
TAGS: FABIO PLANCIADE FULGENZIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – PERIODO ELLENISTICO – ANTOLOGIA PALATINA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

Il romanzo gotico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] realista ottocentesco. La sua opera è infatti apprezzata da Honoré de Balzac, che scrive un Melmoth riconciliato, da Charles Baudelaire, che la traduce in francese, e da Eugène Delacroix, che intitola a Melmoth un suo dipinto. Ancora nel Novecento ... Leggi Tutto

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] possibile’ per un gruppo di giovani che, pur ispirandosi a B. Dylan e a D. Bowie non meno che a Eliot, a Baudelaire e alla poesia surrealista, si impegnano in una rielaborazione del linguaggio: oltre a M. Strunge, vanno ricordati S. U. Thomsen e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Vocabolario
baudelairiano
baudelairiano ‹bodler-› agg. e s. m. (f. -a). – Del poeta e critico francese Charles Baudelaire (1821-1867): la poesia b.; o che concerne Baudelaire e la sua opera: rassegna di studî b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia,...
maledettismo
maledettismo s. m. [der. di maledetto, nel sign. 1 e]. – Atteggiamento di ostentato anticonformismo, di plateale superamento dei canoni morali, sociali, estetici proprî di un gruppo o di un ambiente, adottato da artisti del periodo romantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali