• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Letteratura [152]
Biografie [151]
Arti visive [51]
Musica [21]
Filosofia [14]
Cinema [16]
Movimenti scuole e correnti [9]
Accademie scuole e movimenti [8]
Teatro [11]
Temi generali [10]

Poulet, Georges

Enciclopedia on line

Critico belga di lingua francese (Chênée, Liegi, 1902 - Bruxelles 1991). Esponente di spicco della nouvelle critique, fu prof. alle univ. di Edimburgo, Baltimora, Zurigo e Nizza. Nei suoi studî è risalito [...] 1963; trad. it. 1972); Entre moi et moi. Essais critiques sur la conscience de soi (1977); La poésie éclatée. Baudelaire, Rimbaud (1980); La pensée indeterminée (3 voll., 1985-90). Espose le proprie riflessioni metodologiche in Les chemins actuels de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – BRUXELLES – BALTIMORA – EDIMBURGO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poulet, Georges (2)
Mostra Tutti

PICCOLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLI, Flaminio Luigi Targher PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] ; nel 1938 si laureò in lingue straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia discutendo una tesi sulla poetica di Baudelaire. In questi anni decisivi per la propria formazione frequentò la Juventus, un’associazione di studenti medi di ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RE – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

DIERX, Léon

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato nell'isola della Réunion nel 1838, morto a Parigi nel 1912. Un po' dimenticato oggi, fu molto apprezzato in vita, e nel 1898, alla morte di Mallarmé, eletto "prince des poètes". Egli [...] Leconte de Lisle (evocazioni storiche, quadri egotici, pessimismo, impeccabilità tecnica), ma non meno egli deve a Baudelaire (suggestioni musicali, orchestrazioni di colori, stati d'animo riflessi nel paesaggio). E questo spiega perché D. piacque ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DELLA RÉUNION – LECONTE DE LISLE – PARNASSIANI – ECLETTISMO – SIMBOLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIERX, Léon (1)
Mostra Tutti

DENIS, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore e decoratore, morto a Parigi il 13 novembre 1943. Nell'ultimo decennio di vita, eseguì ancora, oltre a quadri di cavalletto, molte grandi decorazioni, tra cui quelle nel liceo "Claude-Bernard", [...] : Histoire de l'art religieux, Parigi 1939; Sérusier, sa vie, son oeuvre. Bibl.: S. Barazzetti-Demoulin, M. D., Parigi 1945; M. Raynal e J. Leymarie, Histoire de la peinture moderne - De Baudelaire à Bonnard, Ginevra 1949, pp. 93, 122 seg. e passim. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIS, Maurice (2)
Mostra Tutti

Lo scrittore: dal sacro alla tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] d’un paradiso perduto”. Una città di sogno, perfetta nella sua monotonia di "metallo, di marmo e d’acqua" viene percorsa da Baudelaire nel suo Rêve parisien. È Babele, ma ogni traccia naturale è stata cancellata e anche i riflessi del mito rimangono ... Leggi Tutto

Flaubert, Gustave

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Flaubert, Gustave Riccardo D'Anna Il tormento dello stile L'immagine più spesso ricorrente dello scrittore francese Gustave Flaubert, che era figlio di un illustre chirurgo, è una celebre caricatura [...] l'anno 1857, quando nella stessa città, Parigi, escono quasi contemporaneamente, in volume, I fiori del male di Charles Baudelaire e Madame Bovary di Gustave Flaubert. Questi due libri riassumono, per così dire, l'eredità del Romanticismo, diviso fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – MAXIME DU CAMP – ROMANTICISMO – CARTAGINE – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flaubert, Gustave (2)
Mostra Tutti

EMMANUEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 541) Poeta e saggista francese, morto a Parigi il 22 settembre 1984. Eletto nel 1968 all'Académie Française, se ne dimise clamorosamente nel 1975. Poeta profetico, assegna al linguaggio [...] 'a, materialit'a, male) che richiamano piuttosto la lacerazione originaria avvenuta tra l'Uomo e il suo Dio. Saggi: Baudelaire (1967); Le monde est intérieur (1967); Autobiographies (1970); Choses dites (1970); Pour une politique de la culture (1971 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – CAPUA – ROMA

Finazzer Flory, Massimiliano

Enciclopedia on line

Attore, regista e autore teatrale italiano (n. Monfalcone, Gorizia, 1964). Assessore alla Cultura del Comune di Milano (2008-10), dopo l’esordio come attore teatrale nel 2005 con In viaggio con Virgilio [...] (2015) cui ha fatto seguito la pièce Verdi legge Verdi (2016). Ideatore e interprete del corto Parigi-Baudelaire, passeggiata poetica (2017), coproduttore del cortometraggio da lui diretto e interpretato BEING Leonardo da Vinci (2018), dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER MARIA RILKE – LEONARDO DA VINCI – GIACOMO PUCCINI – COMIZI D'AMORE – MONFALCONE

Hibberd, Jack

Enciclopedia on line

Drammaturgo e scrittore australiano (n. Warracknabeal, Victoria, 1940). Tra le sue commedie, di cui è stato spesso regista, spiccano White with wire wheels (1967), Dimboola (1969), A streatch of the imagination [...] australiana. Della sua produzione narrativa si ricordano: Memoirs of an old bastard (1989); The life of Riley (1991); Perdita (1992). Ha anche pubblicato alcune traduzioni di raccolte poetiche di C. Baudelaire, tra cui Le vin des amants, 1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUCLAIR, Camille Faust, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUCLAIR, Camille Faust, detto Letterato francese, nato a Parigi il 29 novembre 1872. Il M. ha rivolto la sua sensibilità romantico-decadentista alla poesia e alla critica, sempre in margine all'una [...] . Watteau (1920), Paul Adam (1921), Greuze et son temps (1926), Léonard de Vinci (1927), La vie amoureuse de Charles Baudelaire (1927), La vie humiliée de H. Heine (1930), Le Greco (1931). Ha tentato qualche sintesi: Histoire de la musique européenne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
baudelairiano
baudelairiano ‹bodler-› agg. e s. m. (f. -a). – Del poeta e critico francese Charles Baudelaire (1821-1867): la poesia b.; o che concerne Baudelaire e la sua opera: rassegna di studî b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia,...
maledettismo
maledettismo s. m. [der. di maledetto, nel sign. 1 e]. – Atteggiamento di ostentato anticonformismo, di plateale superamento dei canoni morali, sociali, estetici proprî di un gruppo o di un ambiente, adottato da artisti del periodo romantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali