• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Letteratura [152]
Biografie [151]
Arti visive [51]
Musica [21]
Filosofia [14]
Cinema [16]
Movimenti scuole e correnti [9]
Accademie scuole e movimenti [8]
Teatro [11]
Temi generali [10]

Pizzorusso, Arnaldo

Enciclopedia on line

Critico e saggista italiano (Bagni di Lucca 1923 - Firenze 2012); prof. di letteratura francese nell'univ. di Firenze (poi prof. emerito); condirettore (dal 1975) della collana Saggi critici; condirettore [...] anche un fine lettore e interprete di poeti e prosatori (Da Montaigne a Baudelaire. Prospettive e commenti, 1971; Sedici commenti a Baudelaire, 1976; Analisi e variazioni, 1982; Ai margini dell'autobiografia, 1986). Ha successivamente pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNI DI LUCCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzorusso, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

Calasso, Roberto

Enciclopedia on line

Calasso, Roberto. - Scrittore e saggista italiano (Firenze 1941 - Milano 2021). Dopo essersi laureato in letteratura inglese con M. Praz, entrò giovanissimo nella casa editrice Adelphi divenendone direttore [...] K. (2002), Cento lettere a uno sconosciuto (2003), La follia che viene dalle Ninfe (2005), Il rosa Tiepolo (2006), La folie Baudelaire (2008), ultimo tassello del retablo che ha preso avvio con La rovina di Kash, L'ardore (2010), la raccolta di saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUCE CHATWIN – FIRENZE – ADELPHI – CADMO

modernità

Enciclopedia on line

modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] , il fuggitivo, il contingente, la metà dell'arte, di cui l'altra metà è l'eterno e l'immutabile", dice C. Baudelaire in Il pittore della vita moderna (1863). La modernità si presenta così come una qualità o una forma dell'esperienza, che l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BERNARDO DI CHARTRES – ETIMOLOGICAMENTE – ETÀ CAROLINGIA – AVANGUARDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernità (3)
Mostra Tutti

LAERMANS, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

LAERMANS, Eugène Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 21 ottobre 1864. Fu allievo del Portaels all'Accademia di Bruxelles. Undicenne, rimase sordo in seguito al tifo, il che ebbe [...] a comprenderlo. Non vede che le forme, i gesti, i colori. Sarcastico agl'inizî - illustrò Les fleurs du mal del Baudelaire - sentì poi un senso di ribellione e di pietà per gl'infelici che rappresenta, di cui accentua crudamente i particolari fisici ... Leggi Tutto

Quennell, Peter

Enciclopedia on line

Poeta e critico inglese (Londra 1905 - Bickley, Kent, 1993). Esordì come poeta nel 1922 con Masques and poems, cui seguirono Poems (1926) e Inscription on a fountain head (1929), raccolte di versi eleganti [...] : a self-portrait, 1950) e Ruskin (John Ruskin, the portrait of a prophet, 1949). Tra gli altri scritti si ricordano: Baudelaire and the symbolists (1929); Aspects of 17th century verse (1933); Four portraits (1945); il libro di saggi The singular ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Szabó, Lőrinc

Enciclopedia on line

Szabó, Lőrinc Poeta ungherese (Miskolc 1900 - Budapest 1957). Profondamente pessimista, come emerge dalle sue poesie (Föld, erdő isten "Terra, forza, dio", 1922; Fény, fény, fény "Luce, luce, luce", 1925; Te meg a világ [...] Tücsökzene ("Musica di grilli", 1947) e A huszonhatodik év ("Il ventiseiesimo anno", 1957). Traduttore fecondo, i suoi lavori (Örök barátaink "I nostri eterni amici", post., 1958) hanno interessato numerosissimi poeti, da Baudelaire a ῾Omar Khayyām. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAR KHAYYĀM – BAUDELAIRE – UNGHERESE – BUDAPEST – MISKOLC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szabó, Lőrinc (1)
Mostra Tutti

AZEVEDO, Guilherme de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e giornalista portoghese, nato in Santarem nel 1839, morto a Parigi nel 1882. Di puro gusto romantico è il suo primo volume di versi, Appariåões (1861), mentre in Radiaåões da noite (1871), scritto [...] , di cui riprende l'argomento e il vocabolario; in esso sono le sue migliori poesie, Valla, non indegna di Baudelaire, e Palhaåos, vigorosa ed elaborata, ricca di osservazione diretta. Tradusse composizioni teatrali, scrisse il dramma Rosalino, poi ... Leggi Tutto
TAGS: FIALHO DE ALMEIDA – PORTOGHESE – SANTAREM – LISBONA

RASSENFOSSE, Armand

Enciclopedia Italiana (1935)

RASSENFOSSE, Armand Sophie A. Deschamps Illustratore, acquafortista e pittore, nato a Liegi il 6 agosto 1862. Allievo dell'Accademia di Liegi, di Adrien de Witte e in seguito di Félicien Rops, rimase [...] sopra tutto la bellezza plastica. È autore delle illustrazioni ad acquaforte e a colori delle Fleurs du mal di Baudelaire, da lui interpretate molto esattamente (per la Société des cent bibliophiles de Paris). Ha illustrato anche Le rideau cramoisi ... Leggi Tutto

LIPPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Andrea Federico Trastulli Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] . Il L., inoltre, nutriva spiccati e non comuni interessi letterari e poetici che lo portarono a conoscere gli scritti di Ch. Baudelaire, D. Alighieri, E.A. Poe e W. Shakespeare, dai quali in più di un'occasione trasse ispirazione. Ancora fanciullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAL, Julián del

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta cubano (1863-93). La tristezza dello spirito e l'infermità del corpo, che presto ne consumarono la giovinezza, riflettono nella sua vita e nella sua poesia una dolcezza melanconica e un'indefinita [...] che lo fanno precursore del "modernismo" e lo avvicinano spiritualmente a Rubén Darío. Senti fortemente l'influsso del migliore Baudelaire e dei parnassiani: Parigi fu sempre la città lontana del suo sogno. Tuttavia la breve attività non gli consentì ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – RUBÉN DARÍO – PARNASSIANI – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAL, Julián del (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
baudelairiano
baudelairiano ‹bodler-› agg. e s. m. (f. -a). – Del poeta e critico francese Charles Baudelaire (1821-1867): la poesia b.; o che concerne Baudelaire e la sua opera: rassegna di studî b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia,...
maledettismo
maledettismo s. m. [der. di maledetto, nel sign. 1 e]. – Atteggiamento di ostentato anticonformismo, di plateale superamento dei canoni morali, sociali, estetici proprî di un gruppo o di un ambiente, adottato da artisti del periodo romantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali