• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [6]
Geografia [7]
Biografie [2]
Storia contemporanea [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Chimica [1]

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] distribuite in 128 giorni, più abbondanti nel dicembre (124 mm.) e nel novemhre (106 mm.), più scarse nel luglio (44 m .). Mentre a Batum, in Georgia, la differenza fra la media del mese più caldo (23°2) e quella del più freddo (6°1) è minore, e la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] i 100.000 abitanti, alcune città anche politicamente ed economicamente importanti, come Durazzo e Tirana; Costanza, Varna Novorossijsk, Batum; Giaffa e Gerusalemme; Tripoli. In ogni modo, anche da questo solo accenno, s'intende come l'indice dell ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Lamberto Francesco Surdich – Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa. Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] regioni, operò sul versante settentrionale dell’Asia Minore, toccando i principali porti di quell’area fino a Trebisonda e a Batum, per spingersi poi nell’interno fino ad Angora e a Erzerum e tornare di nuovo sul mare a Batun, passando attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRO MARTELLI – GUERRA ITALO-TURCA – VITTORIO BOTTEGO – CESARE NERAZZINI

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana (1930)

. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] del pesce, la filatura e tessitura. Le vie di comunicazione comprendono, oltre le vie ordinarie e carovaniere, la ferrovia transcaucasica Batum-Baku, la Baku-Derbend e la Baku-Karalar. La scarsa navigazione interna si svolge sul Kura; più attiva è la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PERIODO ELLENISTICO – IMPERO PERSIANO – REGNO DEI MEDI – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] invece molto si presterebbe allo sviluppo della coltura. In Russia si coltiva il tè presso il Mar Nero nel Caucaso, fra Batum e Suchum: le coltivazioni principiarono nel 1833, ma la loro prosperità data dal 1885. In seguito, per l'attuazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] noti sono: Sinope, Samsun, Ineboli e Trebisonda, già centro di transito tra la Persia e l'Europa, nell'Anatolia; Batum, centro di esportazione del petrolio e dei minerali di manganese, Poti, Tuapse e Novorossijsk, nella Caucasia; Teodosia, Jalta e ... Leggi Tutto

MANGANESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANESE Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] . Nell'U. R. S. S., il più grande giacimento si trova a Čiatury nella Georgia, a circa 200 km. dai porti di Poti e Batum: il minerale è costituito da pirolusite con un contenuto di manganese del 48-52%, per cui è molto usato oltre che nell'industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANESE (5)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] le mire dei Giovani Turchi lungo la fascia euroasiatica a N dell’Anatolia: a fine giugno, truppe turche occuparono Batum, Ardahan, Tabriz e Urmia; a settembre tolsero agli Inglesi il centro petrolifero di Baku. Sul fronte della Mesopotamia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] -13 luglio 1878). Ivi alla Russia fu permesso di riprendersi la desiderata Bessarabia; ma, in Armenia, ebbe solo il porto di Batum e la città di Kars, mentre la Bulgaria fu organizzata in un piccolo stato fra il Danubio e i Balcani, vassallo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] il petrolio da Bacău a Costanza, in Romania, mentre un'altra lunga 900 km. va da Baku attraverso il Caucaso fino a Batum sul Mar Nero. Questa conduttura è servita da 17 stazioni di pompe. La sua capacità è di oltre 170 tonn. ora. Due tubazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali