• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [6]
Geografia [7]
Biografie [2]
Storia contemporanea [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Chimica [1]

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen) Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Portò sempre il nome di Stephen [...] quindi il Kuban e, attraverso le steppe dei Kabardini e dei Cosacchi, raggiunsero la ferrovia per tornare nuovamente a Batum dopo aver percorso 660 chilometri e aver messo assieme una preziosa raccolta di piante, prelevate in 85 località diverse per ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN MARCELLO PISTOIESE – CLUB ALPINO ITALIANO – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIPELAGO TOSCANO

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] sono anche nel governatorato di Tiflis (2.000.000). I Turchi (70.000) vivono per lo più nella regione fra Kars e Batum (Artvin); i Turcmeni (Turcomanni) o Taracamani abitano la zona di Kars e sono chiamati Terekeme nella regione di Achalcich (15.000 ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

TIFLIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFLIS (A. T., 73-74) Riccardo RICCARDI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV * Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] di lana, cotone e seta, distillerie, mobilifici, oleifici, saponifici, segherie, concerie, fabbriche di laterizî); vi passa la ferrovia Batum-Baku e vi fanno capo la ferrovia per Erivan e Tabrīz (Persia) e la celebre strada militare della Georgia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFLIS (1)
Mostra Tutti

BAKU

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della regione transcaucasica, capitale della repubblica dell'Azerbaigian, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio, nella parte più interna di una baia semicircolare della penisola di Apšeron. [...] 'Azerbaigian. Una parte della produzione è avviata per la ferrovia Baku-Tiflis o con il condotto petrolifero (pipe line) a Batum e quindi esportata; quella che serve al consumo interno è trasportata per via d'acqua ad Astrachan. Baku possiede inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – PIETRO IL GRANDE – ACIDO SOLFORICO – AZERBAIGIAN – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKU (1)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] . Nel 1935 oltre duemila Armeni provenienti dalla Francia, dalla Grecia, dalla Bulgaria e dall'America sbarcarono a Batum e furono avviati a ripopolare zone predisposte presso Erivan. Dopo la seconda Guerra mondiale il movimento di rimpatrio ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

MARINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINOTTI, Francesco (Franco) Marcella Spadoni – Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese. Il [...] iniziale di lire 500.000 nell’organizzazione di uffici d’informazione ai confini della Russia (Riga, Tallinn, Varsavia, Ia»i, Batum), il M. ottenne dal consiglio di amministrazione – composto oltre che da Gavazzi, da P. Pirelli, A.S. Benni, R ... Leggi Tutto

RIGOTTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGOTTI, Annibale Elena Dellapiana RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] a ricevere l’incarico, tramite una ditta appaltatrice tedesca, per la ristrutturazione delle stazioni ferroviarie sulla linea Tiflis-Batum (nell’attuale Georgia), al quale rinunciò avendo vinto il concorso per la cattedra di disegno e plastica presso ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ALESSANDRO ANTONELLI – CRESCENTINO CASELLI – CALCESTRUZZO ARMATO – PELIZZA DA VOLPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGOTTI, Annibale (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] di Sofia fu la clientela degli Armeni acquistata dal governo di Pietroburgo, dacché la Turchia gli aveva consegnato i distretti di Batum e di Kars. Prima però che i massacri per lo meno tollerati dal sultano ‛Abd ul-Ḥamīd decimassero quell'antica ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – CRISTIANO IX DI DANIMARCA – FERROVIA TRANSIBERIANA – RELIGIONE ORTODOSSA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

BREST-LITOVSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] e Ucraina, ritiro delle truppe dall'Armenia e dalla parte orientale dell'Anatolia; restituzione alla Turchia di Kars e Batum; sgombro delle isole Aland; riconoscimento del trattato tra le Potenze centrali e l'Ucraina. La Quadruplice rinunziava a ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – RIVOLUZIONE TEDESCA – RUSSIA BIANCA – GRANDE GUERRA – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREST-LITOVSK (1)
Mostra Tutti

Berlino

Enciclopedia on line

Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] parte della Dobrugia e cedette la Bessarabia alla Russia); consentì la cessione alla Russia dei territori di Kars, Ardahan e Batum (mentre la Gran Bretagna ottenne dalla Turchia l’affitto per 99 anni di Cipro). Nell’annullare i vantaggi conseguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO ➔ BERLINO – STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali