• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [6]
Geografia [7]
Biografie [2]
Storia contemporanea [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Chimica [1]

POTI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTI (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città della repubblica autonoma della Georgia, situata sulla riva orientale del Mar Nero, presso la foce del Rion in località paludosa e malsana. Poco lungi da essa [...] fondamentale di tale aumento è l'attività del suo porto che, per quanto meno riparato e meno comodo di quello di Batum, è abbastanza frequentato per essere situato più vicino alle miniere di manganese di Kvirila. Poti poi è congiunta per ferrovia con ... Leggi Tutto

TREBISONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89) Claudia MERLO Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] . Prima della guerra mondiale, dopo che la Russia - nel 1883 - aveva proibito il transito dall'Europa alla Persia per Batum, la carovaniera che da Trebisonda, per il Passo di Zigana ed Erzerum, raggiunge le frontiere persiane, accoglieva un traffico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBISONDA (3)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] autonome, mentre circa 27.000 kmq. del suo territorio, ossia il distretto di Artvin, la parte meridionale del distretto di Batum, la provincia di Kars e il distretto di Surmalin nel governo di Erivan, passavano alla Turchia in virtù del trattato del ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

CRIMEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] era essenziale ai fini della guerra sul mare; poiché, dopo la caduta di Odessa, restavano ai Russi soltanto i porti di Batum e Novorossijsk e la base di Sebastopoli. L'assedio posto a quest'ultima costrinse i resti della flotta russa a rifugiarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI CRIMEA – BACINO DEL DONEC – NOVOROSSIJSK – NOVOROSSIJSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

ENVER Bey, poi Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e militare turco, nato a Costantinopoli il 23 novembre 1881, morto presso Buchara il 4 agosto 1922. Incominciò ad essere noto nel 1908 come uno dei capi del Comitato Unione e Progresso, che [...] bolscevichi che l'occuparono (maggio 1920); intervenne al congresso dei popoli orientali a Baku (settembre 1920) e brigò da Batum per rimettere la Turchia sotto l'influenza del Comitato Unione e Progresso, giovandosi dell'aiuto russo. Mandato poi dai ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – COSTANTINOPOLI – AZERBAIGIAN – BOLSCEVICHI – PANISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENVER Bey, poi Pascià (1)
Mostra Tutti

SOČI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOČI (Sochi, A. T., 73-74) Riccardo Riccardi Città costiera della Caucasia, situata sul Mar Nero in magnifica posizione; riparata verso N. dalla catena del Caucaso, che alle sue spalle s'innalza a 3244 [...] in parte coltivati a tabacco, soprattutto da Armeni e Greci. Soči è toccata dai servizî regolari di navigazione tra Odessa e Batum, ed è stazione sulla nuova ferrovia che da Tuapse va a Suchum per poi congiungersi con le ferrovie della Transcaucasia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOČI (1)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana (1937)

U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . [...] del Mar Nero appartiene all'U. R. S. S., che vi possiede alcuni dei suoi porti migliori. Odessa, Sebastopoli, Novorossijsk, Batum; ma come per il Baltico, l'accesso al Mar Nero, facilmente controllabile nella zona degli Stretti, si trova alla mercé ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

SANTO STEFANO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Trattato di Francesco Tommasini Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] sangiaccato di Tulcea in Dobrugia (per darlo alla Romania in cambio della Bessarabia) e di alcuni distretti in Asia Minore (Batum, Ardahan, Kars, AlaŞkert e Bayazid). Stabilì che in Bosnia-Erzegovina, a Creta, in Epiro, in Tessaglia, in Armenia, la ... Leggi Tutto

‛ABD ul-ḤAMĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] della Serbia e della Romenia (alla quale tolse la Bessarabia), e si assicurò il possesso di Qārṣ, Bāyazīd, Bāţūm e Ārdahān. Austria ed Inghilterra dichiararono di non riconoscere il trattato di Santo Stefano; fu necessario convocare a Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PRINCIPATO DI BULGARIA – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA

APSERON

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, lunga 60 km., larga circa 25. Rappresenta l'estremità orientale della regione del Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, lunga oltre [...] all'estero, la via del Mar Nero, valendosi della ferrovia transcaucasica o dello speciale condotto in tubazione sino a Batum. Il dipartimento delle raffinerie del comitato sopra citato tiene sotto il suo controllo 5 gruppi di raffinerie, ma tale ... Leggi Tutto
TAGS: GAS NATURALE – AZERBAIGIAN – ISOLA SACRA – BOLSCEVISMO – MAR CASPIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali