L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] al territorio seleucide, ebbe come conseguenza un minor controllo sulle zone orientali, di cui approfittarono la Partia e la Battriana, che si resero indipendenti alla metà del III sec. a.C. I Parti estesero progressivamente il loro potere fino ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] di quella occidentale presenti nella sepoltura: una brocca d'argento dorato con motivi figurativi proveniente dal Tokharistan (l'antica Battriana) e un anello d'oro e una ciotola di vetro di origine sasanide. Interazioni culturali e scambi interni e ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , lame/schegge, schegge di manifattura e punte Levallois. Un'industria litica affine fu rinvenuta in superficie lungo le pianure della Battriana, a nord-est di Mazar-i Sharif e nelle regioni sud-occidentali del Kizil Kum (sito di Kizilnura I).
In ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] . Un tipo speciale è il cappello d'arme, o piccolo cimiero, che si vede su di una moneta di Eucratide di Battriana, derivato dall'analogo copricapo difensivo macedonico. L'e. del noto busto del cosiddetto Pirro, da Ercolano, è a calotta con visiera ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] note grandi opere di canalizzazione protostorica, con l'eccezione di un canale lungo 20 km che nella Battriana orientale (oggi territorio afghano) convogliava nel distretto agricolo del sito-colonia harappano di Shortugai le acque sottratte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] del Baluchistan) viene culturalmente integrato in un'unica civiltà. Insediamenti inconfondibilmente harappani si spingono a nord in Battriana e a sud sulla sponda opposta dell'Oceano Indiano, sulla costa omanita. Il territorio è controllato da ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] . Watters, On Yuan Chwang's Travels in India, 2 voll., Londra 1904-5. - Per la via di comunicazione che legava T. alla Battriana e per la storia della regione, v. A. Foucher, La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila (Mém. Délégation Arch. Franç ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] delle figure fu d'uso generale in quasi tutte le arti antiche.
Per un gruppo importante di a. indiani, v. Afghanistan, Battriana, Begram.
Bibl.: Si vedano gli articoli generali Ebur in Dict. Ant., II, p. 444 ss., ed Elfenbein, in Pauly-Wissowa, V ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] attraverso la quale nel 128 a. C. il generale e diplomatico Chang-ch'ien arriverà nel regno ellenizzato della Battriana, lasciandoci un prezioso documento nella sua relazione che, non senza qualche interpolazione, ci è conservata nel capitolo 123 del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , questo culto con una sorta di protovishnuismo. Recentemente, sulla base di confronti con iconografie attestate nella monetazione battriana di epoca indo-greca e nella tradizione figurativa di epoca Kushana e Gupta, H. Härtel ha invece collegato ...
Leggi Tutto
tocario
tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...