Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] ° millennio vede la diffusione dell’orizzonte culturale Andronovo (ceramiche decorate a motivi geometrici, oggetti metallici).
Dall’area della Battriana proviene il Tesoro di Oxus (rinvenuto forse a Takh-i Kubad, nell’od. Tagikistan), consistente in ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] un periodo dell'egemonia Kuṣāna, intorno all'inizio della nostra èra. Da parte sua il Grigor′ev considera corrispondenti alle denominazioni greco-battriana e Kuṣāna il III e IV strato. Dopo il IV strato (I a. C.-II d. C., secondo il Grigor′ev) si ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] .
Toccò a Mitridate I (171-137 a. C.), fratello e successore di Fraate, di creare il grande impero parthico: egli sottrasse alla Battriana le satrapie di Aria, Margiana e Traxiana (nel 157 a. C.), conquistò la Media (nel 150 a. C.), la Babilonia, la ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] (VI sec. a. C.) - lungo la strada, di importanza vitale per le province orientali dell'Impero, che univa la Battriana (Balkh) a Taxila passando per Kapishi (Begram) e Udabhandapura (Hund, sull'Indo). Questa più antica Ch., rappresentata dal più ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] C.); in Asia Minore, represse la rivolta di Acheo (220-213 a.C.); per tentare di riconquistare la Partia e la Battriana, guidò una campagna militare fino all'Indo (212-205/4 a.C.); nel Chersoneso Tracico, promosse la ricostruzione di Lysimacheia (196 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] con cui, secondo i Veda, si sarebbero battuti gli Indoarii nella loro discesa verso l'India. Oltre alle iscrizioni in greco dalla Battriana, databili dal IV sec. a.C. in poi, e quelle più tarde in battriano e sogdiano (fra cui l'iscrizione di Rabatak ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] del 1° millenio d.C. Durante l'epoca achemenide la M. si mantenne all'interno dei limiti politico-amministrativi della provincia della Battriana, anche se è nota una ribellione all'epoca di Dario i. Dopo il 6° secolo a.C., con il consolidarsi degli ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Pietro I. Tra questi si trovano vasi d'oro e d'argento, oggi attribuiti da K. V. Trever all'arte greco-battriana (v. battriana, arte della). L'Ermitage si arricchi, in seguito, delle collezioni di oggetti rinvenuti e acquistati nel Turkestan da N. I ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] economica, conferì ai sovrani sassanidi una nuova capacità di espansione. Ardashīir conquistò rapidamente la Mesopotamia e la Battriana; ma il nuovo impero non può considerarsi come continuità e un ampliamento di quello parthico, perché ebbe ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] -i Sangin (Tagikistan), pochi sono anche i riscontri archeologici della presenza greca, meglio nota dalla numismatica e dall'arte. L'arrivo in Battriana di popolazioni nomadi a partire dalla metà del 2° sec. a.C. dà inizio a un nuovo periodo, da cui ...
Leggi Tutto
tocario
tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...