• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [7]
Archeologia [7]
Storia [6]
Lingua [5]
Africa [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letteratura [2]
Cinema [2]

Batto I

Dizionario di Storia (2010)

Batto I Re di Cirene (7° sec. a.C.). Cittadino dell’isola di Tera, il suo vero nome era Aristotele; dopo essere stato espulso dalla patria, fondò (640-630 a.C.) la città di Cirene, di cui fu re di tipo [...] patriarcale e assoluto per 40 anni, assumendo il nome di B., che presso i libi aveva il significato di «re». Fu il capostipite dei Battiadi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – BATTIADI – CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batto I (1)
Mostra Tutti

Arcesilào

Enciclopedia on line

Nome di varî re di Cirene: 1. A. I, figlio di Batto I, regnò nel 599-583 a. C. circa. 2. A. II, figlio di Batto II, regnò (560-550 a. C.) in lotta con i fratelli cha andarono a fondare la colonia di Barce [...] e gli sollevarono contro i Libî. A. fu da quelli sconfitto a Leuco, poi fu ucciso dal fratello Learco. È probabilmente questo l'A. effigiato sulla famosa tazza laconica detta coppa di A. (Parigi). 3. A. III, figlio di Batto III, regnò (530-515 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PITICI – PERSIANO – BATTO I – CIRENE – BARCE

Arcesilao

Dizionario di Storia (2010)

Arcesilao Nome di vari re di Cirene. A. I, figlio di Batto I, regnò dal 599 a.C. al 583 circa. A. II, figlio di Batto II, regnò dal 560 al 550 a.C., in contrasto con i fratelli che andarono a fondare [...] la colonia di Barce e gli sollevarono contro i libi; sconfitto a Leuco, A. II fu poi ucciso dal fratello Learco. A. III, figlio di Batto III, regnò dal 530 al 515 a.C.; fu ucciso a Barce, che poi la madre Feretima, con l’aiuto persiano, riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Callìmaco di Cirene

Enciclopedia on line

Callìmaco di Cirene Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] di un imitatore di C. di lui un poco più recente. Certo C. tenne a confermare contro Apollonio e i suoi seguaci i principî della sua arte, che ricerca nuove vie in leggende modeste, brevi, squisitamente ricercate. Dalla polemica con Apollonio dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – TOLOMEO II FILADELFO – TOLOMEO III EVERGETE – CHIOMA DI BERENICE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Cirene (3)
Mostra Tutti

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] Agostia Moreto y Cabana, 3 genn. 1673, ms. 16536); Batto convertito in sasso, musica di camera (libr. N. Minato, 9 di J. J. Hoffer, poi 15 nov. 1698, con un'aria di Leopoldo I e arie di C. Draghi, ms. 16855), Il riposo nelli disturbi, festa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Battìadi

Enciclopedia on line

Nome, derivato da Batto (v.), della dinastia regale dell'antica Cirene. Battiade si chiamava per la stessa ragione anche il poeta Callimaco; e B. furono detti talvolta i Cirenei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIMACO – CIRENE – LAT

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni de', detto Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] influente ma, all'epoca del C., ormai decaduta (vedi a p. 16 i Nuptiali dell'Altieri, scritti tra il 1506e il 1509), verso la fine del sec , p. 15), Commoda fu sposata a un "Batto", pseudonimo di un personaggio inidentificabile. Tali nozze ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Batto

Enciclopedia on line

Nome di varî re di Cirene: 1. B. I, il cui nome era Aristotele, cittadino dell'isola di Tera che, espulso dalla patria, fondò (640-630 a. C.) la città di Cirene di cui fu re di tipo patriarcale e assoluto [...] anni, assumendo poi nella storia il nome di B., con cui i Libî designavano il re. Fu il capostipite dei Battiadi. 2. B di Mantinea, molta della sua autorità, conservando solo il sacerdozio e i dominî privati. 4. B. IV, il Bello (ὁ Καλός). Regnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCESILAO II – ARISTOTELE – DEMONATTE – BATTIADI – MANTINEA
Vocabolario
bàttere
battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...
battiménto
battimento battiménto s. m. [der. di battere; nel sign. 5, dal fr. battement]. – 1. Il battere, l’atto del battere: b. di mani; con un gran b. di cuore. 2. Colpo secco nei cilindri di un motore a combustione interna ad accensione per scintilla,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali