• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [7]
Archeologia [7]
Storia [6]
Lingua [5]
Africa [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letteratura [2]
Cinema [2]

TERZOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZOLI, Italo Rodolfo Sacchettini – Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] alla costante abitudine degli acquisti a rate, con la battuta: «L’Italia è una Repubblica fondata sulle cambiali», e fu costruito come un amarcord dei tempi della rivista, attraverso i ricordi, gli aneddoti e le barzellette di un attore che per ... Leggi Tutto
TAGS: BORGHESE GENTILUOMO – BERNARDINO ZAPPONI – REPUBBLICA DI SALÒ – MARCELLO MARCHESI – RAIMONDO VIANELLO

Cabiria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cabiria Gianni Rondolino (Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] la distruzione della città. La piccola Cabiria, figlia di Batto, trova scampo sulla spiaggia con la nutrice Croessa. Ma Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986. G. Rondolino, I giorni di 'Cabiria', Torino 1993. Il restauro di 'Cabiria', a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIOVANNI PASTRONE – BARTOLOMEO PAGANO

AXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος) N. Metaxa-Prokopiou Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] luogo (Steph. Byz, s.v.). Secondo Erodoto (I, 154), Batto, fondatore della colonia greca di Cirene nel 631 tavv. X- XV; M. Guarducci, Inscriptiones creticae, II, Roma 1939, pp. 42-82; I. A. Sakellarakis, in ADelt, XX, B', 1965, pp. 565-567; G. Rizza, ... Leggi Tutto

vena

Enciclopedia Dantesca (1970)

vena Alessandro Niccoli Ricorre nelle Rime, nella Commedia e nel Fiore, quasi sempre per indicare un vaso sanguigno in genere. Alla funzione delle v. di servire da condotto per la circolazione sanguigna [...] il cor feriste in tanto / di grave colpo, ch'io non batto vena, " che il mio sangue non pulsa più " (Contini); If I 90 ella [la lupa] mi fa tremar le vene e i polsi (su questo verso, cfr. Torraca e I. Del Lungo, Dal secolo e dal poema di D., Bologna ... Leggi Tutto

AMPHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHION (᾿Αμϕίων, Amphīon) M. T. Amorelli Scultore nativo di Cnosso, nell'isola di Creta. Suo padre era un Akestor, da non confondere con quello che Pausania (vi, 17, 4), dice autore della statua di [...] erano attribuiti, ma a torto, l'Auriga di Delfi ed i rilievi del cosiddetto Theseion di Atene. In due copie marinoreee di età romana si è voluta riconoscere la testa di Batto. Le due teste si avvicinano allo stile di Mirone ed inoltre ... Leggi Tutto

Batto

Enciclopedia on line

Nome di varî re di Cirene: 1. B. I, il cui nome era Aristotele, cittadino dell'isola di Tera che, espulso dalla patria, fondò (640-630 a. C.) la città di Cirene di cui fu re di tipo patriarcale e assoluto [...] anni, assumendo poi nella storia il nome di B., con cui i Libî designavano il re. Fu il capostipite dei Battiadi. 2. B di Mantinea, molta della sua autorità, conservando solo il sacerdozio e i dominî privati. 4. B. IV, il Bello (ὁ Καλός). Regnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCESILAO II – ARISTOTELE – DEMONATTE – BATTIADI – MANTINEA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bàttere
battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...
battiménto
battimento battiménto s. m. [der. di battere; nel sign. 5, dal fr. battement]. – 1. Il battere, l’atto del battere: b. di mani; con un gran b. di cuore. 2. Colpo secco nei cilindri di un motore a combustione interna ad accensione per scintilla,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali