• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [7]
Archeologia [7]
Storia [6]
Lingua [5]
Africa [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letteratura [2]
Cinema [2]

HEROON

Enciclopedia Italiana (1933)

HEROON (‛Ηρῷον, herōon) Pietro Romanelli In senso proprio e originario è la tomba dell'eroe, ma poiché in senso lato ogni defunto è considerato come tale, il termine si usa anche per indicare una tomba [...] Caradra in Focide, e, secondo Pindaro, a Cirene quella di Batto, che oggi sembra si sia identificata; forse con lo stesso all'interno e all'esterno il muro del recinto. Alcuni fra i più caratteristici tipi di heroon di Tera, di età ellenistica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEROON (1)
Mostra Tutti

TIPTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPTOLOGIA (dal gr. τύπτω "batto, colpisco" e λόγος "parola") Emilio Servadio È la forma più semplice di ricezione delle "comunicazioni" di tipo medianico, e consiste nella traduzione in parole e in [...] frasi dei colpi battuti dai piedi di un tavolo o di altro mobile. Per quanto la voga dei "tavolini parlanti" si sia trazioni di coloro che tengono le mani sul tavolo) spiega i movimenti di questo senza ricorrere a ipotesi metadinamiche. Dove questa ... Leggi Tutto

UITOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

UITOTO Carlo TAGLIAVINI . Popolazione indigena della repubblica colombiana che abita la riva sinistra dell'alto Yapurá, affluente di sinistra del Rio delle Amazzoni. La famiglia linguistica uitoto comprende [...] il genere; non esiste una vera declinazione, ma solo i rapporti di luogo vengono indicati con la posposizione -mo indicato dalla posposizione -na, p. es. o-na bofeka "te (io) batto"; la coniugazione è in gran parte formata con l'ausilio di ite, itä, ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di coloni provenienti dall'isola di Thera e guidati da Batto (data tradizionale il 631 a.C.), e via via quale Baal Hammon è assimilato a Kronos, mentre il nome di Tanit con i suoi attributi è reso in punico, ma in caratteri greci: Κϱόνωι Θεν/νειθ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] '; di fronte a casi in cui l'integrazione con l'accento è sicura (If I 90, III 42, VIII 39, XVII 83, XXI 62, XXVI 73, 74, XXVII ad essa non potem da noi (Pg XI 8); Se tu lo sfidi o batti, e' griderà, / chéd egli è di natura di mastino (Fiore LXIX 10 ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] Ossat, Roma 1987, pp. 63-66; id., in Da Batto Aristotele a Ibn el-'As. Introduzione alla mostra (cat.), L'amphithéâtre romain. Essai sur la théorisation de sa forme et de ses fonctions, Parigi 1988, I, p. 83 s., η. 24; II, tav. XIII, 1. Circo: G. Di ... Leggi Tutto

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] . È anch’essa una condizione artificiale, permessa dalla ventilazione assistita, in cui il battito cardiaco prosegue ma la respirazione spontanea è cessata e i polmoni sono ventilati artificialmente. È scomparso ogni segno di attività encefalica, sia ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221) S. Stucchi Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] , Di un mitreo e di un oracolo a Cirene, in Divagazioni Archeologiche, I, Roma 198t, pp. 87-116, tavv. XXV-XXXVI; id., Di quattro ; id., Leggenda e storia cirenee in mosaico e scultura, in Da Batto Aristotele a Ibn el-'As, cit., pp. 23-28; id., ... Leggi Tutto

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] se non sono stricto sensu eroi (heroes), ma piuttosto "uomini valorosi" (agathoi andres) che si battono per proteggere e salvare la patria, ricevono onori eroici, come i guerrieri ateniesi morti a Maratona (490 a.C.) durante la guerra tra Greci e ... Leggi Tutto

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] d'apertura: "È il vespero. Già si chiude la canzone dei caprai, che la Musa dorica ispira su i flauti dispari 'a cui la cera diede l'odor del miele'. E Batto ritorna dai campi alla città, al suo giardino di Catana in vista dell'Etna"). L'esempio fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bàttere
battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...
battiménto
battimento battiménto s. m. [der. di battere; nel sign. 5, dal fr. battement]. – 1. Il battere, l’atto del battere: b. di mani; con un gran b. di cuore. 2. Colpo secco nei cilindri di un motore a combustione interna ad accensione per scintilla,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali