• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisiologia generale [9]
Medicina [72]
Biologia [29]
Fisiologia umana [14]
Patologia [14]
Storia della medicina [13]
Temi generali [11]
Matematica [10]
Anatomia [8]
Zoologia [9]

stress

Enciclopedia on line

Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] e ulcere). Lo s., quale reazione generale di adattamento, è caratterizzato anche dall’aumento della frequenza del battito cardiaco e della pressione arteriosa. Questi eventi sono mediati dal rilascio di molecole di piccole dimensioni, chiamate ammine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NEUROENDOCRINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

Stress e strategie di risposta

Frontiere della Vita (1999)

Stress e strategie di risposta Seymour Levine (Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA) Francesca Cirulli (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] emergenza. Queste includono i cambiamenti nella frequenza cardiaca, un'aumentata sudorazione, variazioni nella conduttanza noradrenalina nelle urine sia della frequenza del battito cardiaco. Altri esempi di differenze direzionali nelle variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

Adattamento

Universo del Corpo (1999)

Adattamento Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] la velocità tipica dei cambiamenti fisiologici. Esempi di adattamento fisiologico nell'uomo possono essere considerati l'aumento del battito cardiaco durante uno sforzo e il restringimento della pupilla se l'occhio viene colpito da una fonte luminosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] all'ipotesi che i nervi potessero agire come inibitori, oltre che come attivatori. L'azione dei nervi vaghi sul battito cardiaco era considerata, negli anni Sessanta, come la prima di una classe di funzioni inibitorie del riflesso. Questo esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] , la temperatura corporea, l'escrezione di urine, l'emissione di potassio, sodio e calcio, la frequenza del battito cardiaco, la velocità di reazione del sistema nervoso centrale. Per ragioni pratiche, le rilevazioni su altri esseri riguardano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] cutanea con l'elettrometro, egli ottenne non solo la registrazione della variazione del campo elettrico che accompagna il battito cardiaco, ma anche la sua distribuzione nel corpo (fig. 4.56). Ma i progressi più rilevanti della elettrocardiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] parte delle persone a quell'ora c'è la tolleranza minima verso il dolore. Anche la respirazione e il battito cardiaco presentano delle differenze durante il giorno e la secrezione di ormoni segue pure un ritmo circadiano. Tali ritmi devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Ritmo biologico

Universo del Corpo (2000)

Ritmo biologico Gigliola Grassi Zucconi Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] alla depressione. Il tempo di un ritmo, il suo periodo, può assumere lunghezze diverse: da alcuni secondi, come il battito cardiaco, che ricorre tante volte in un giorno (ritmo ultradiano), a 24 ore, come il ciclo sonno/veglia (ritmo circadiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dato relativo a grandezze bio-umorali, al battito percepito in modo intellegibile grazie allo stetoscopio, 1: if x è soggetto a rischio, and x ha avuto problemi cardiaci, then somministrare Digitale Regola 2: if x ha dolore nel quadrante sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
Vocabolario
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
premòrte²
premorte2 premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali