Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Ambrogio); all'interno della cerchia, nell'area del futuro Duomo, la protocattedrale di S. Tecla e il battistero. L'espansione urbana comportò interventi sul territorio circostante e sistemazioni idrauliche con l'incanalamento delle acque del Seveso ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , Corpus insc. et monum. Religionis mitriacae, l'Aja 1956, n. 478, p. 196. Per le catacombe di S. Priscilla: A. Profumo, Un Battistero cristiano, in Studi Romani, 1913, p. 71 ss.; O. Marucchi, in Bull. Arch. Crist., 1914, p. 110 ss. Per gli edifici ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] la piccola cappella originaria, di forma quadrata, articolata in una navata, un transetto, due absidi provviste di altari e un battistero.Un'altra chiesa da menzionare è quella di Nostra Signora 'la Sospesa' (al-Sayyida al-Mu῾allaqa), così denominata ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , dall'andamento irregolare, con panneggi complessi, dai bordi taglienti e spezzati, leggeri nella resa delle superfici.Nel battistero della chiesa di St. Kunibert un affresco raffigurante la Crocifissione, dell'ottavo decennio del sec. 13°, mostra ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] membrature, probabilmente con contrasti di luce e ombra. Davanti alla chiesa venne costruito un edificio-ponte tra il battistero tardoantico e il portico della facciata della basilica: una costruzione occidentale, un Westwerk, tale in verità soltanto ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] in quella più tarda della rotonda di S. Galgano presso Chiusdino (Siena), sebbene elementi prossimi si rintraccino anche in battisteri lombardi coevi (S. Tomaso in limine ad Almenno San Bartolomeo e S. Vittore ad Arsago Seprio). Per l'edificio ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] secolo VI al XVI, Milano 1989; R. Marta, Tecnica costruttiva a Roma nel Medioevo, Roma 1989; A.C. Quintavalle, Il battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Milano 1989; P. Rockwell, Lavorare la pietra, Roma 1989; W. Sauerländer ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...