L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] a s. Fosca.
La documentazione archeologica è nettamente inferiore per gli altri insediamenti, ma è noto il ritrovamento di un battistero, ora non più esistente, a Cittanova Eracliana, nei pressi di un’area funeraria, e di una struttura a carattere ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] , via Montanari e vicolo Pace si conferma rilevante anche per la conoscenza delle vicende medievali della città: qui sorsero il battistero dell’antica cattedrale, le chiese di S. Paolo, S. Pietro e S. Michele, l’antico centro episcopale e il capitolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] alla fine del XII secolo sembra essere stata consacrata soprattutto alla progressiva ricostruzione del gruppo della cattedrale, a cominciare dal battistero. Ma poi ci fu una reale fioritura di ricostruzioni: in primo luogo per gli ospedali, poi per i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] ruolo è l’edificio di culto, che trova la sua massima espressione nella cattedrale, qui analizzata assieme al battistero e all’episcopio. In questo caso la trattazione si esaurisce a quella inserita nella sezione dedicata alle regioni occidentali ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] classico", non prive di plastica carnosità, offre il mosaicista che nella prima metà del sec. V ornò un'absidiola nel Battistero Lateranense. Del tutto aderenti al modello "classico" sono le decorazioni con foglie di a. della basilica di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] In un gruppo numeroso di chiesette si distingue la basilica maggiore, con abside a pianta di arco sopralzato. Il battistero è internamente ottagonale, con vano centrale circolare definito da colonne; sorge su un basamento di due scalini.
Assai tipica ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] topografico attorno a tale busto. Ci possiamo arrestare sullo scorcio dell'evo antico con un monumento, quale il Battistero della Cattedrale di Ravenna, eretto verisimilmente dal vescovo Neone appunto agli inizî della seconda metà del V sec., di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , e che la ripresa della città, iniziatasi nel IX sec., avvenne ricalcando il tracciato originario. Il Battistero, ritenuto antico sin dal Brunelleschi e talora identificato come edificio paleocristiano, è stato adesso riconosciuto come costruzione ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] due torri circolari ai lati del portale e un atrio con la cappella di S. Giovanni Battista, con funzione di battistero; all'interno il Westbau si apriva sulla navata mediana tramite una grande arcata.Il momento di massimo splendore dell'abbazia si ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] designata anche con il termine di presbiterio.
L'a. era inserita anche in edifici a pianta centrale come i battisteri affinché il vescovo potesse sedere in una posizione preminente mentre presiedeva al rito del battesimo o amministrava la confirmatio ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...