SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] altre sculture dal XIV al XX secolo, a cura di G. Gentilini, C. Sisi, I, Siena 1989; R. Bartalini, La facciata del Battistero di Siena e Giovanni d'Agostino, AV 28, 1989, 2-3, pp. 57-65; I. Hueck, Qualche osservazione sulle sculture della Cappella di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] (come provano ai lati le figure tagliate di s. Giovanni Battista e di s. Pietro), ora conservata nella chiesetta del battistero (S. Maria delle Grazie), ma proveniente dalla vicina chiesa di S. Andrea, costruita verso il 1350 e demolita dopo il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] ribadito una datazione intorno all'inizio dell'ultimo quarto del 12° secolo. È stata scoperta sotto le lastre marmoree del battistero (Forlati, 1963; Furlan, in Venezia e Bisanzio, 1974); da ultimo, Merkel (in Storia dell'arte marciana, 1997, II) ha ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] presenti su alcune delle colonnine di S. Martino e paralleli a simili episodi sulla facciata di S. Michele a Lucca e nel battistero di Pisa. È possibile che i lavori a Prato si siano prolungati per alcuni decenni, entro il primo terzo del Duecento, e ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] portas a Castelseprio (forse del sec. 7°) e di S. Maria in Valle a Cividale (sec. 8°), dall'altro i mosaici del battistero di Callisto, sempre a Cividale (Mus. Cristiano), e quelli dell'abbazia di S. Maria Maggiore a Gazzo Veronese (prov. di Mantova ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] una datazione alla prima metà del 12° secolo.All'interno dell'od. cattedrale, nella prima cappella a destra, ora battistero, è stata posta una vasca, con un'iscrizione che fa riferimento al gastaldo longobardo Rodoaldo. Probabilmente questa vasca è ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] antica. In questo complesso sarebbero da riconoscere l'aula per la sinassi, al centro, il martyrium di Mauro, a S, e il battistero con il catecumenium, a N. Il ritrovamento di monete di Valente (364-378) e di Graziano (367-383) sotto il pavimento ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] mausolei di Costantina ed Elena, il Santo Sepolcro, le terme di Costantino e, forse, la Natività di Betlemme e il battistero lateranense. A questi si potrebbero aggiungere anche le terme di Agrippa, con cupola centrale da 25 m di diametro, certamente ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . Materiali per la storia urbana dalle origini all'Ottocento, Mantova 1983; E. Marani, L'antico centro episcopale di Mantova e il battistero urbano, Civiltà mantovana, n.s., 1983a, 1, pp. 21-34; id., La Massaria di Mantova e i suoi affreschi, in La ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] un nartece a forcipe, tutt'oggi esistente, in una basilica a tre navate dedicata al Salvatore, che Sabino fece costruire davanti al battistero, e nella chiesa di S. Maria, forse più antica. Si venne così a costituire uno di quei complessi noti come ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...