GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] servitore di piazza della città di Bergamo per le belle arti, Bergamo 1825, pp. 11, 13 s., 25 s., 79; C. Facchinetti, Battistero della cattedrale, in Bergamo, o sia Notizie patrie, XXX (1844), pp. 37-41; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] , nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia il 26 gennaio 1530 col nome del padre, deceduto pochi mesi prima (Archivio del battistero di Reggio nell’Emilia, Libri dei battezzati, anni 1527-30, c. 29r).
Il 31 maggio 1539 ricevette la tonsura e i ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] tra il 1325 e il 1330, anno quest'ultimo in cui A. cominciò l'impresa sua maggiore, quella della porta del Battistero di Firenze. Nessuna luce viene dunque dai Commentari per quanto riguarda l'anno di nascita di Andrea. Il Vasari nella prima edizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] von G. P., in Pantheon, XLVI (1988), pp. 5-12; E. Carli, Nicola e G. Pisani, in Il duomo di Pisa. Il battistero. Il campanile, Firenze 1989, pp. 191-198; A. Middeldorf Kosegarten, "Langiolo cholla testa di Sco Giovanni in mano". Zum Werk G. P.s ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] Domenico (battezzato a Reggio il 6 gennaio 1510 con il padrinato del noto architetto e scultore Bartolomeo Spani: Archivio del Battistero, Libro dei battezzati, 1505-11, sub data) – di 36 lire per una fornitura di canapa.
Dopo un lungo vuoto di ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] invece nel centro di Firenze – in Borgo San Jacopo, una strada vicina al Ponte Vecchio – ed era stato battezzato nel Battistero, per poi essere trasportato nella chiesa di San Martino a Mensola, situata alla periferia di Firenze e appartenente al ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] nell’atto di battesimo del M. e nemmeno in quello dei fratelli e delle sorelle, conservati nei registri del battistero parmense. Tradizionalmente si è supposto che potesse essere tale Maria di ser Guglielmo, nominata come consorte di Filippo in ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] della Scuola normale superiore di Pisa, s. 4, I (1996), 1-2, pp. 107-118; C. Bertelli, M. Gli affreschi del battistero e della collegiata a Castiglione Olona, Milano 1998; E. Callmann, M. da P. and Florentine cassone painting, in Apollo, CL (1999 ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] Mafeoli nunc alogiatus in civitate Parme")si obbligava a eseguire per 32 ducati il parapetto marmoreo per l'organo del battistero, con cornice e tre medaglioni (Madonna con Bambino; S. Giovanni Battista; S. Ilario), e tre leoni in marmo bianco di ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] , e si menziona, in particolare, la sua assistenza, condotta gratuitamente, ai lavori di restauro della facciata del battistero. In tale carica, è probabile che ideasse il monumento funebre dei cardinale Francesco Sfondrati in duomo, scolpito nel ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...