• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [278]
Arti visive [216]
Religioni [30]
Storia [19]
Musica [8]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Storia delle religioni [5]
Strumenti del sapere [4]
Archeologia [3]

GADDI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Agnolo Ada Labriola Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] 300 e '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein, Lugano-Castagnola 1991, pp. 203 s.; A.M. Giusti, in Mirabilia Italiae. Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, p. 286; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to fra Angelico, I, Oslo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIERO LAMBERTI – FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Filippo Aldo Galli – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] della terracotta, sia a modellazione diretta, come nel caso di due stupende figure acefale, probabilmente Apostoli, nell’atrio del battistero e dei quattro Padri della Chiesa nella chiesa di Villa, sia a stampo, come nella cornice del finestrone del ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BRANDA CASTIGLIONI – SPINETTA MALASPINA – VITALIANO BORROMEO

GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino Carlo La Bella Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] a diversi altri incarichi. Venne infatti pagato nel 1472 per il cornicione in marmo della nuova copertura del tetto del battistero di S. Giovanni a Firenze (Nardini Despotti), e nel giugno dell'anno successivo fu tenuto a stimare il monumento funebre ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino (2)
Mostra Tutti

MICOCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICOCCA, Giovanni Beatrice Cirulli MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988). Terzo di quattro [...] un Ecce Homo (Roma, Ss. Silvestro e Martino ai Monti), posto al centro del coro ligneo e, nel 1797, per il battistero, anch’esso rinnovato per volontà di Zelada, un Battesimo di Cristo (rubato nel 1999). A questa stessa epoca potrebbe risalire anche ... Leggi Tutto

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio Luigi Grassi Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] a Venezia. Ma prima aveva condotto a compimento (1480) il rilievo argenteo della Decollazione del Battista, per il dossale del battistero fiorentino (che gli era stato commissionato il 24 luglio 1477), ora al Museo dell'Opera del Duomo. Nel 1481 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIULIANO DA MAIANO – LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Michele, detto il Verrocchio (3)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Pietro di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò Maura Picciau Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] di Baldassarre Cossa, antipapa con il nome di Giovanni XXIII, opera del medesimo periodo di Donatello e Michelozzo (Firenze, Battistero): le Virtù ad altorilievo sono desunte dal monumento donatelliano sia per la tecnica sia per gli spunti figurativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto Ada Gabucci Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] criteri non molto consoni all'interesse archeologico" (Cenni introduttivi alla relazione sullo scavo della basilica di S. Tecla e dei battistero di S. Giovanni nella piazza del Duomo di Milano, in Munera - Scritti in onore di A. Giussani, Milano 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSOLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Cesare Gabriella Ferri Piccaluga Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] in marmo soltanto nell'anno 1700), un Angelo adorante per uno dei piloni del coro del duomo e la Fede da porsi nel battistero, ora non più in luogo. La collaborazione con il padre si estende anche ai gruppi statuari del Sacro Monte di Varese, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANO di Pietro Gabriele Fattorini SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] che per qualche tempo sia stato assistente nella sua bottega. Nel dicembre del 1427 Stefano aveva delineato su una parete del battistero di Siena un grande disegno del progetto dato da Jacopo della Quercia per la pila che, di lì a poco, avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANO di Pietro (2)
Mostra Tutti

CENNI di Pepe, detto Cimabue

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue Miklòs Boskovits Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] di S. Trinita di Cimabue, in Analecta Romana Instituti Danici, V(1969), pp., 41-74; C. L. Ragghianti, Imosaici della cupola del Battistero di Firenze e Pittura di Firenze, in L'Arte in Italia, Roma 1969, III, pp. 974-978, 991 s.; P. Venturoli, Giotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MANFREDINO DI ALBERTO – BATTISTERO DI FIRENZE – COPPO DI MARCOVALDO – VIGOROSO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNI di Pepe, detto Cimabue (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
battistèro
battistero battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formèlla
formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali