• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Arti visive [709]
Biografie [333]
Archeologia [273]
Architettura e urbanistica [187]
Religioni [111]
Storia [93]
Geografia [70]
Europa [72]
Italia [51]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]

GUGLIELMO, Fra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO, Fra A.R. Calderoni Masetti Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] pistoiese, nella divisione delle lastre in verticale, a soluzioni prenicolesche, ignorando la grande novità del pergamo del battistero pisano, sembra dovuto a una richiesta della committenza, in una città dove le novità più ardite dovettero attendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JOUARRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JOUARRE C. Heitz Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] per la costruzione di una piattaforma funeraria. Capitelli in marmo di notevole fattura, provenienti, come quelli del battistero di Poitiers, dalle cave di Saint-Béat nei Pirenei, sormontano le colonne; essi costituivano originariamente l'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – OPUS RETICULATUM – MURO OCCIDENTALE – OMONIMA ABBAZIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUARRE (1)
Mostra Tutti

CARRATI, Baldassarre Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRATI, Baldassarre Antonio Maria Mario Fanti Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli. Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] e del contado (B. 656-662); gli alberi genealogici di famiglie bolognesi in 37 voll. (B. 699-735); gli estratti dai registri del battistero della cattedrale di Bologna dal 1459 al 1809 (B. 849-882), dagli stati delle anime (B. 897-899), dai libri dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arcaismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] il trisavolo «non con questa moderna favella», ma con una lingua metà latineggiante e metà arcaica (per es., Batisteo «battistero», forma con un’unica attestazione dantesca, che, non a caso, trova riscontri nei pre-stilnovisti fiorentini), secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – POLICARPO PETROCCHI – ARMATA BRANCALEONE – ETTORE PETROLINI – FRASE COMPLESSA

BRUSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Domenico Anna Maria Damigella Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] cappella di S. Onofrio nel braccio destro della crociera del duomo, dove l'anno prima aveva eseguito, nella cappella del battistero, un Battesimo di Cristo e gli affreschi delle volte. Sempre a Perugia, nel 1880, decorò con graffiti, oggi scomparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MONTE DI PIETÀ – BASTIA UMBRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSCHI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da Fabrizio Di Marco Una famiglia di architetti rinascimentali Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] . Divenuto oramai celebre, nel 1489 Lorenzo gli affidò il progetto della sacrestia di S. Spirito, ottagonale come il Battistero di Firenze. Antonio, da impresario a progettista Antonio, detto il Giovane per distinguerlo dallo zio, nato nel 1484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – BATTISTERO DI FIRENZE – ORDINI ARCHITETTONICI – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da (3)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] fusione del suo Perseo (v. fusione). Si cercò talvolta di unire il bronzo ad altre materie, come nel fonte senese del Battistero o nella tomha medicea del Verrocchio in San Lorenzo; gli altari si popolarono di statue e di candelabri non più in oro o ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] in affreschi di S. Maria in Porto fuori a Ravenna, della Badia di Pomposa e di Giusto dei Menabuoi nel Battistero di Padova. Gli affreschi del Signorelli a Orvieto diedero nuovo singolare svolgimento all'episodio dell'Anticristo pseudo-profeta, dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Mario BRUNETTI Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] ed architetture della città di Rovigo, ivi 1793; Memorie sull'immagine della B.V. delle Grazie e sull'antico battistero di Rovigo, Venezia 1846; V. Casilini, Compendio delle storie rodigine fino all'anno 1517, Rovigo 1852; G. Durazzo, Contratto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

SESTO Calende

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO Calende (A. T., 20-21, 24-25-26) Giuseppe CARACI * Città e comune della Lombardia, in provincia di Varese. La città si stende dove il Ticino esce dal Lago Maggiore e le colline periferiche si [...] fu più tardi sostituita con un edificio adibito a sagrestia. Nell'interno l'antica cappella di S. Caterina, ora del battistero, contiene affreschi datati al 1503 e attribuiti a B. Zenale. La gloria di S. Donato, affrescata nell'ultima campata della ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – LAGO MAGGIORE – BENEDETTINI – BATTISTERO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTO Calende (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 126
Vocabolario
battistèro
battistero battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formèlla
formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali