MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] M. furono nominati esecutori delle sue volontà ed ebbero la soprintendenza dei lavori di erezione della sua grandiosa tomba nel battistero di Firenze ad opera di Donatello e Michelozzo.
Dal 1420 il responsabile del banco a Roma, Bartolomeo de’ Bardi ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] B. sottoponeva agli operai del duomo tre modelli fatti insieme col Verrocchio per una delle testate dell'altare argenteo del Battistero. Il 13 genn. 1478 (ibid., p. 71) riceveva la commissione per l'esecuzione del pannello con la Nascita del Battista ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] A un momento precoce della carriera sembra riconducibile anche il Presepio di Pomarance (chiesa di S. Giovanni Battista, battistero; Carli, 1978; Lucidi, 2012, p. 136). Significative analogie con i panneggi dell’Annunciazione si riconoscono nella più ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] e gli inizi del 10° secolo. All'angolo nord della basilica è stato ritrovato, in un piccolo edificio, il battistero. La basilica, con nartece e forse con gallerie sulle navate, era decorata da splendidi affreschi, descritti dall'ambasciatore polacco ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] alla cattedrale secondo una struttura radiale. La città alta, posta sotto la giurisdizione dei canonici, ospitava la cattedrale e il battistero di Saint-Jean - che, con un terzo edificio in origine dedicato a s. Stefano, di cui rimangono alcuni resti ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] probabilmente del sec. 5°) e S. Stefano (sec. 6°). Il monumento più significativo del primo cristianesimo nel T. è il battistero di Riva San Vitale, del tardo sec. 5°, all'estremità meridionale del lago di Lugano, che costituisce allo stesso tempo il ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] bolognese. Con un soggiorno emiliano di B. si spiega anche la presenza di affreschi del Maestro del Trionfo della morte nel battistero di Parma (S. Caterina, S. Giorgio che uccide il drago).Si ha così una serie di indizi convergenti che, nel loro ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] porta dei Morti nel duomo (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 482 s.); nel 1395 decorava il tabernacolo sul fonte battesimale del battistero (Bonaini, 1846).
Nel maggio del 1397 (1396 se in stile pisano) firmava la pala della chiesa pisana di S. Paolo ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] la terza e ultima prova di studio, il Lorenzo Ghiberti che mostra il bozzetto del concorso per le porte del battistero di Firenze (Ibid.), compendio delle ricerche svolte in direzione di una sobrietà formale e di una sintassi luministica e spaziale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] . Nenci et al., s.v. Firenze, in EAM, VI, 1995, pp. 209-65 (con bibl. prec.).
G. Rocchi (ed.), S. Maria del Fiore. Piazza, battistero, campanile, Firenze 1996 (con bibl. ult.).
D. Cardini et al., Il bel S. Giovanni e S. Maria del Fiore, Firenze 1996. ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...