REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] alla Vergine e su cui poi sorsero anche le cattedrali successive. Gli scavi più recenti, ancora inediti, indicano che il battistero sorgeva fin dal sec. 5° nella zona antistante la chiesa. La cinta tardoantica si conservò a lungo; gli arcivescovi la ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] di tipico carattere visigoto. Sul lato settentrionale si apriva l'ingresso; sul lato opposto si trovano le rovine del battistero di pianta cruciforme, uno fra i meglio conservati del Portogallo. Edificata intorno all'ultimo quarto del sec. 6°, la ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] raffigurazione delle fatiche di Eracle (oggi nel cortile del museo) simile a quello conservato solo in maniera frammentaria nel battistero. I mosaici proseguivano ancora più avanti, a S della chiesa: lo scopritore (Orlandos) pensò a un ginnasio, ma i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] al Cristo del Giudizio il Cristo della Passione comporta una generale semplificazione dei temi correlati, come dimostra il pulpito del Battistero di Pisa, che sancisce quello che Jérome Baschet ha definito il “modello italiano” (Les Justices de l’au ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] -174: 132-134; F. Semi, Capris Justinianopolis Capodistria. La storia, la cultura e l'arte, Trieste 1975; A. Mareschi, L'antico battistero del duomo di Caorle, Arte in Friuli, arte a Trieste 2, 1976, pp. 33-41; id., L'architettura del duomo di Caorle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] dell’attuale duomo, era composto da più edifici di culto e residenziali; sono noti e si conservano in parte: il battistero di S. Stefano, forse preambrosiano; un’imponente basilica absidata a cinque navate, riconducibile al IV secolo e con successive ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] chiese formanti il complesso stefaniano, quella di S. Pietro fosse l'antica cattedrale e quella del S. Sepolcro l'adiacente battistero.
Dopo aver dato alle stampe, nel 1775, l'illustrazione di un dittico da lui ritenuto consolare (Osservazioni di un ...
Leggi Tutto
suggello (sigillo)
Alessandro Niccoli
La forma ‛ suggello ' e la forma dotta ‛ sigillo ' sono, negli stessi luoghi, alternate nella tradizione manoscritta: si veda in particolare Pd XI 93 e XXVII 52.
Il [...] conto dell'ampiezza e forma dei pozzetti entro cui sono puniti i simoniaci, D. li dichiara simili a quelli esistenti nel battistero fiorentino, l'uno dei quali egli, qualche anno prima, aveva dovuto rompere per salvare una persona che vi era caduta ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] Alpi Marittime, alla fine del sec. 6°, Gregorio di Tours (De gloria martyrum, 68) attribuiva la costruzione di un piccolo battistero (di cui non si conserva alcuna traccia), mentre la Vita sancti Marcellini (AASS, Aprilis, II, Paris 1866, pp. 749-753 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Santo Sepolcro
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo sacro della memoria
Costantino e la madre Elena avviano [...] che si apriva con ben otto porte verso il cortile del Golgota, mentre a nord, ovest e sud sporgevano tre absidi. Il battistero e l’episcopio erano collocati con ogni probabilità rispettivamente a sud e a nord della rotonda. Nel 614 Gerusalemme venne ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...