DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Morgan Lib., M.729, c. 354v), oppure sintetizzata anche nella sola figura del d., come nella lunetta del portale sud del battistero di Parma (1200 ca.). L'immagine opposta e speculare del peccatore in balia del d. è la figura umana che, in posizione ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] è iscritto l’anno 1467, ricorda – anche se lontanamente – la sua arte. L’anno 1467 è anche iscritto sul portale del battistero di Traù, il cui rilievo con S. Girolamo, scolpito da Andrea Alessi, mostra l’influenza di Niccolò nel disegno; il fregio ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] fu Giuseppe Antonio. Nacque l’8 novembre 1658 nella casa dell’avo Francesco nei pressi di S. Domenico (AGABo, Battistero della chiesa cattedrale metropolitana di S. Pietro, Registri battesimali, 111, 1658, c. 213v; Rimondini, 1983, p. 132); morì per ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] della maggiore età. Il patto dinastico fu suggellato da un fastoso, secondo battesimo fiorentino della bambina, celebrato nel battistero di S. Giovanni il 25 ottobre 1623. Vittoria fu affidata alle cure delle monache della Crocetta, monastero dove ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] , avvenuta nel 1995. Patteggiò un anno e mezzo.
Tentò un rilancio nell’industria dolciaria. Nel 2005 rilevò la società Battistero, gestendola insieme ai figli Leopoldo e Giammaria. Provò, senza successo, a ottenere il controllo della Melegatti, con l ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] vinto da Francesco Barzaghi) e continuò la sua attività di scultore a Bergamo, dove collaborò ai lavori di ripristino del battistero della cattedrale di S. Maria Maggiore condotti dall’architetto Raffaele Dalpino, con alcune statue di marmo bianco in ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] fu scoperta da Francesco Babudri nel 1936: si tratta di un’epigrafe murata all’esterno della Trulla, ossia dell’antico battistero, della cattedrale di Bari datata alla seconda metà del secolo XIII. Il testo, costituito da due esametri leonini, recita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] bottega di Ghiberti (1412-1416) sono quelli in cui il maestro è impegnato nei lavori per la seconda porta bronzea del battistero, quella con scene del Nuovo Testamento. Tra il 1425 e il 1430 il pittore soggiorna a Venezia, dove lavora come mosaicista ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] ellittico intorno a una torre ottagona, situata nel punto più alto e presumibilmente impostata sui resti dell'antico battistero paleocristiano a pianta ottagonale con nicchie sui lati (Verzone, 1936, p. 110; Marzi, 1989).Nella parte bassa dell ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] , il G. continuò a lavorare a Parma almeno fino al 1494, quando firmò i due tronetti lignei del battistero, oggi conservati nella Pinacoteca nazionale cittadina (Bagatin, 1990, p. 202).
Commissionati quasi certamente dalla ricca e antica collegiata ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...