NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] di ristrutturare il monumento. Il primo lotto dei lavori, che comprendeva la basilica, il diakonikòn a Ν e la cappella del battistero a S, fu terminato nel 597/98 (490 della Provincia) al tempo del vescovo Sergio e dell'abate Martirio. La triconca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] infatti maggiormente dipendere dalla lezione di Andrea Pisano, in particolare in quella fase dei lavori che va dalla porta del battistero di Firenze (1330-36) fino al primo gruppo di formelle per il campanile del duomo (1343 circa); l'altro sembra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] realizzazione delle due formelle con la Nascita e la Predica del Battista, destinate a decorare la vasca del fonte del battistero di Siena, un'opera che vide attivi artisti di grande rilevanza, quali Lorenzo Ghiberti e Donatello. Nel corso del 1417 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] ; di conseguenza la prima notizia certa sullo scalpellino milanese risale appunto al 1483, quando fornì pietre lavorate per il battistero di S. Giovanni Battista (non più esistente).
A partire dal 1484 il G. fu attivo per un quindicennio nella ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] , in Isauria (età di Giustiniano, secondo C. Gough).
La varietà dei tipi è grandissima: i simboli possono avere sei ali (Napoli, Battistero; Venezia "Sedia di S. Marco", opera orientale del sec. VI; Milano, avorio nel Duomo e già Trivulzio, del V sec ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] (Garzelli, 1969), nonché gli ornati vegetali del portale di Vallepiatta. Anche la fascia mediana dell'incompiuta facciata che sovrasta il battistero fu realizzata sotto la direzione di G., e a lui si devono il Redentore, la S. Apollonia e il santo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] a pianta quadrata e coperto a cupola, limitrofo e coevo al complesso già descritto, forse da identificare con l’originario battistero. Esterne alla cinta muraria si ricordano le chiese cimiteriali di S. Agostino e di S. Prisco, quest’ultima sorta nel ...
Leggi Tutto
MARIANA (Μαριανὴ ττόλις, Mariana, Marianis)
Ph. Pergola
) Città della Corsica (ricordata da Plinio e Tolemeo, oltre che dall'Itinerarium Antonini e dalla Tabula Peutingeriana), situata sulla costa NE, [...] il lato meridionale della via porticata sono state reimpiegate per costruirvi in età tardo-antica una basilica e un battistero cristiani. La mancanza di scavi stratigrafici sul sito non permette di datare con precisione né le costruzioni più antiche ...
Leggi Tutto
Salmi, Mario
Maria Donati Barcellona
Storico e critico d'arte, nato a San Giovanni Valdarno nel 1889; professore (dal 1927) nelle università di Firenze e Roma.
Nel vastissimo campo dei suoi studi il [...] con una comunicazione nella quale (pp. 295-303) illustra tra l'altro la struttura duecentesca originaria del fonte battesimale del Battistero di San Giovanni in Pistoia, scoperto nel 1965 da A. Secchi, opera (1226) di Lanfranco da Como.
Di forma ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] e nell'istituto Städel di Francoforte sul Meno. Nella Galleria civica d'arte moderna a Milano è l'Interno del battistero di Gravedona. Il B. insegnò prospettiva nell'accademia di Brera, da lui presieduta dal 1880 fino alla morte. Come architetto ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...