PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di marmo rosso di Verona e ricco di sculture di B. Antelami e dei suoi scolari, fu incominciato nel 1196 (v. battistero, VI, tav. CVIII). I lavori, rimasti sospesi a cagione delle lotte politiche fra guelfi e ghibellini, furono ripresi più tardi ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] dopo la morte di A. apparivano in Firenze quelle mirabili creazioni che sono i bassorilievi del Campanile e la porta del Battistero di Andrea Pisano.
Come ad A. architetto, così ad A. scultore sono state attribuite altre opere; accenniamo per brevità ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO
Giuseppe Gerola
. Frazione del comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella (provincia di Verona), posta a 375 m. s. m., sulle pendici sud-occidentali dei Lessini. Dista 3,5 km. da Sant'Ambrogio [...] il resto all'ampliamento del sec. XII. Ma alla fabbrica del tempo di Liutprando vanno pure assegnati - oltre al battistero per immersione e ad un frammento di ambone - sette archivolti di ciborio e quattro colonnine, i primi con sculture barbariche ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Pereira, 1990), addossata all’edicola dell’apostolo e circondata da un cimitero romano-altomedievale (Suarez Otero, 1997), dal battistero dedicato a s. Giovanni (Arbeiter, 1997), dal palazzo vescovile di Teodomiro, localizzato a S-O, e dal contiguo ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] 388/392-450) e dell’imperatore Valentiniano III (425-455). A Pietro I viene inoltre erroneamente attribuita la costruzione del battistero della basilica petriana a Classe e di un edificio detto Tricoli, che invece furono fatti realizzare da Pietro II ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] Modena 1984, pp. 22-51; C. Ferrari, L’interno della chiesa, ibid., pp. 99-111; A. Caleca, La Dotta Mano. Il battistero di Pisa, Bergamo 1991, pp. 190, 192 s., 207 s.; B. Bitossi - M. Campigli, Per frammenti rimasti. Pittura e scultura in cattedrale ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] una Madonna già in S. Francesco di Pisa (Parigi, Louvre), e qualche altra opera oltre quelle: un tratto dei mosaici del Battistero fiorentino, una Madonna ai Servi di Bologna, un crocifisso nel S. Domenico di Arezzo, ecc. Nella "maestà" di S. Trinita ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] deambulatorio posteriore, secondo un tipo comune alle basiliche istriane e del Norico meridionale. Accanto alla basilica è un battistero ottagono (forse del sec. VI), avvicinato da un consignatorio, con musaico raffigurante due cervi che bevono a un ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] mosaico; al tempo del vescovo Elia, tra il 531 e il 536, sono datate le ristrutturazioni e gli abbellimenti del diaconico-battistero nel santuario di Mosè al monte Nebo e della chiesa di S. Giorgio nel vicino villaggio di Khirbat al-Muḥayyat. Con il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] a tutto tondo, ma ravvicinate ai muri perimetrali, ricordando il modo in cui colonne e trabeazione sono utilizzate all'interno del battistero di S. Giovanni.
Al 1491 risale il pagamento da parte del convento di Cestello per un modello in legno. Per ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...