RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] durante le assenze o nei periodi di sovraccarico lavorativo. Verdelot guidava infatti allo stesso tempo la cappella del battistero di S. Giovanni (smantellata nel giugno del 1527) che, pur formalmente separata e autonoma, di fatto funzionava in ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] di M. è documentata a partire dal 1403, quando con Donatello partecipò alla realizzazione della decorazione della porta nord del battistero di Firenze, il cui appalto fu affidato al capo cantiere e maestro Lorenzo Ghiberti nel 1401.
La fase giovanile ...
Leggi Tutto
ovile
Luigi Blasucci
Parola adoperata tre volte nel Paradiso, sempre in senso traslato, sulla traccia di tante metafore scritturali legate a immagini della vita pastorale.
In Pd XI 129 le pecore che [...] sono perifrasi che designano la città di Firenze, il cui patrono era s. Giovanni Battista, al quale s'intitolava il battistero.
In entrambi i casi la metafora ha una chiara connotazione affettiva: " Il bello ovile designa la città raccolta intorno al ...
Leggi Tutto
ACHOLLA
G. Picard
Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere.
Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] A. (200 ettari); vi si riconoscono in particolar modo il porto, l'anfiteatro, due edifici termali, parecchie ville, un battistero ed un santuario punico del tipo Tafet. Le terme, dette di Traiano, contenevano, insieme con l'iscrizione che ha risolto ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Luisa Becherucci
Scultore, morto intorno al 1793. Le scarse notizie tramandate dalle fonti lo dicono romano, allievo del Maini a Roma, dove pare abbia eseguito un S. Giuseppe Calasanzio [...] giureconsulto Lami (in lavoro nel 1777); un busto di Pietro Leopoldo (Palazzo Pitti, pure anteriore al 1777); all'esterno del Battistero, l'Angelo presso il Battesimo di Cristo; in S. Maria Maddalena de' Pazzi la figura velata della Fede (un'altra ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Como. Il capoluogo (368 m. s. m.) domina dall'alto tutta l'amena regione collinosa della Brianza, di cui costituisce il centro principale. Ha 7611 ab. e si presenta con l'aspetto [...] nota caratteristica nel paesaggio di Cantù. In frazione Galliano, la basilica romanica di S. Vincenzo (1007) e il coevo battistero (uno dei primi sorti in Lombardia) costituiscono un gruppo monumentale di altissimo pregio. Il suo semplice organismo è ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora della provincia di Frosinone, sulla carrozzabile FormiaCassino, con 3169 ab., dei quali 1152 accentrati nel capoluogo, che è situato a 175 m. s. m., in posizione [...] dipendenti da quelli di S. Angelo in Formis, altri di stile più finemente bizantineggiante. Davanti alla chiesa sorge il piccolo battistero ottagonale.
Bibl.: Sugli affreschi nella cripta di S. Maria del Piano v. P. Toesca, in Gall. naz. it., V (1902 ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] di I. è rappresentato dall'inserimento di una croce al centro della volta. Il pontefice fece congiungere inoltre questo oratorio al battistero per mezzo di un cortile, circondato su tre lati da portici e dotato di un ninfeo centrale ("nympheum et ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] strappate al mare. Nella zona settentrionale venne costruito, agli inizi del sec. 5°, un grande complesso episcopale; il battistero è stato scavato alla metà del secolo scorso, mentre indagini archeologiche recenti hanno confermato l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] an Hofe der letzten Medici, 1670-1743, München 1962, pp. 178-181, 230; G. Brunetti, Una Madonnina dimenticata di G. T. per il Battistero, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 22-24; Ead., I bassorilievi di G. T. per il coro e per l’altare maggiore ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...