• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Arti visive [709]
Biografie [333]
Archeologia [273]
Architettura e urbanistica [187]
Religioni [111]
Storia [93]
Geografia [70]
Europa [72]
Italia [51]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]

Sansovino, Andrea Contucci detto il

Enciclopedia on line

Sansovino, Andrea Contucci detto il Scultore e architetto (Monte San Savino, Arezzo, 1460 circa - ivi 1529). Per la sua formazione a Firenze, oltre all'apprendistato forse presso A. del Pollaiolo, rilevanti furono la persistente lezione [...] come il fonte battesimale di Volterra, la Madonna per il duomo di Genova e l'incompiuto Battesimo di Cristo per il battistero fiorentino (terminato da V. Danti). Chiamato a Roma da Giulio II, realizzò le tombe dei cardinali A. Sforza (1506-09) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – MONTE SAN SAVINO – ANNUNCIAZIONE – MICHELANGELO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansovino, Andrea Contucci detto il (1)
Mostra Tutti

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Grado: all'interno del castrum, di impianto estremamente allungato (ca. m 32090), le chiese sono disposte trasversalmente e i due battisteri sono situati sul fianco, all'altezza della zona absidale del duomo (secc. 5°-6°), e sul fronte, in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

CARICIN GRAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994 CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348) M. Falla Castelfranchi Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] una chiesa a due absidi, la basilica G, e una a pianta cruciforme, con atrio e nartece (basilica B): per il battistero fu invece adottata la pianta a croce greca inscritta. Nella maggior parte dei casi gli edifici sono preceduti da un atrio porticato ... Leggi Tutto

ZABAGLIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18) Stefano L'Occaso e non [...] già nel 1696 seppe dare prova della sua abilità di meccanico, movimentando la gran tazza in porfido e le statue bronzee poste nel battistero vaticano (p. 31). La sua attività è quasi completamente legata a interventi in Vaticano e ci è narrata in una ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – FILIPPO MARIA RENAZZI – BASILICA DI S. PIETRO – AGOSTINO CORNACCHINI – PIETRO: “CASTELLI

TARRASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRASA M. Guardia Pons (catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali) Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] Serra Ràfols e de Fortuny (1949) lavorarono invece all'interno di Santa Maria e scoprirono l'esistenza di un battistero ottagonale isolato disposto a E di una cripta doppia che corrispondeva al capocroce di una chiesa. Si interpretò questo edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CRISTOFORO di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO (Cristofano) di Paolo Alessandro Guidotti Il primo dato biografico finora noto relativo a quest'orafo fiorentino consiste nella sua immatricolazione all'arte della seta, avvenuta il 9 marzo [...] di Christofano" (cfr. Frey, 1911, p. 368): quest'ultimo è senza dubbio C., proprio allora al lavoro per il battistero, ed è ragionevole pensare che la coppia di artefici sia la stessa ricordata dal documento pistoiese. Alla sicura partecipazione di C ... Leggi Tutto

pozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pozzo Antonio Lanci Il sostantivo è presente in senso proprio in Cv I XI 10 vidi già molte [pecore] in uno pozzo saltare per una che dentro vi saltò. In più luoghi della prima cantica p. designa la [...] dalla presenza dei giganti che emergono da esso con mezza persona (XXX 43) e che risulta di " al più un venti metri ". Per i pozzetti del Battistero di Firenze, ricordati in If XIX 16 ss., ma come termine di paragone di fóri, cfr. battezzatori. ... Leggi Tutto

Cuicul

Enciclopedia on line

Centro della Numidia antica (od. Djémila, Algeria). Probabilmente di origine berbera, ricevette verso la fine del 1° sec. d.C. una colonia di veterani romani; prosperò durante l’Impero, sopravvivendo all’invasione [...] a 5 navate con cripta absidata, aveva un mosaico pavimentale; un’altra basilica, pur essa con cripta absidata, risale al 4° sec.; accanto a essa è il battistero circolare, con due gallerie anulari intorno alla piscina e pregevoli mosaici pavimentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BATTISTERO – CARACALLA – ALGERIA – NUMIDIA – MOSAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuicul (1)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] a termine negli anni Ottanta nel V. si ricordano a Padova il restauro degli affreschi di Giusto de' Menabuoi nel Battistero del Duomo conclusosi nel 1985, dopo che i lavori, iniziati nel 1976 sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

CAVALIER D'ARPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque nel 1568, forse in Arpino, donde la sua più comune denominazione; morì in Roma nel 1640. La maggior influenza su di lui giovinetto fu esercitata dal Roncalli, come è dimostrato da opere [...] in animo di far decorare vastamente S. Giovanni in Laterano. Ma dell'assunto poco portò a termine per troppa lentezza. Nel Battistero della stessa basilica sono di sua mano quattro storie di S. Giovanni. Sopra i suoi cartoni furono condotti i mosaici ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MANIERISMO – BATTISTERO – BERLINO – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIER D'ARPINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 126
Vocabolario
battistèro
battistero battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formèlla
formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali