PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 'Italia meridionale nel tardo 9° e nel 10° secolo. Una Bisanzio molto diversa dovette invece ispirare le eleganti e lontane figure del battistero di Novara e l'abside di Ariberto d'Intimiano in S. Vincenzo a Galliano, del 1007 ca. (Demus, 1968); nell ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] ° una seconda campagna ricostruttiva portò alla creazione della navata di Saint-Maximin, inserita tra la navata romanica I, il battistero e, a E, un antico e venerato oratorio dedicato al Salvatore, distrutto nel 1809 per 'mancanza di simmetria', il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] quasi esclusivamente bronzee.
Tra le poche opere non in bronzo spicca la commovente Maddalena in legno policromo (eseguita per il battistero di Firenze e ora al Museo dell’Opera del duomo), dove Donatello sottopone la figura a una vera e propria ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] davanti a Polimnio o davanti ai pagani (Venezia, S. Marco, mosaico, inizi sec. 13°) e che battezza in India (Venezia, battistero di S. Marco, mosaici, sec. 14°). L'apostolo compare a volte raffigurato anche nei calendari, con riferimento al mese di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] si è esercitata nel recupero di una molteplicità di edifici minori, eppur rilevanti per la storia dell'architettura in P., come il battistero di San Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a ...
Leggi Tutto
Piccolo centro del Piemonte, in provincia di Novara, posto sulla riva occidentale del Lago Maggiore, ai piedi del Mottarone, a m. 205 s. m., con 784 ab. È un frequentato centro di villeggiatura; di qui, [...] .
Monumenti. - La collegiata romanica è stata sgraziatamente deturpata da restauri nel secolo scorso. Conserva tuttavia l'antico battistero ottagonale e il campanile romanico. Nell'interno sono due tavole attribuite a Defendente Ferrari (sec. XV). La ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] con le aureole dei santi, come i numerosi sarcofagi dell'inizio del sec. 14° (Baroni, 1955) e il fonte battesimale nel battistero di Varese, riferito peraltro da Jullian (1945) alla fine del 12° secolo.È solo con l'arca di Ottone Visconti (m. nel ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] gira un corridoio, nella cui parete sono ricavate alcune nicchie: in esse dovevano certamente deporsi le vesti dei battezzandi; il battistero era a sua volta unito ad un piccolo stabilimento termale. Il sacello, che ha un orientamento un po' diverso ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] Alessandri) e in due cappelle di S. Eufen-da (con G. Permoli), nel 1751 in duomo e nel 1753 nella cappella dei battistero in S. Eufemia, sempre col Permoli: questi ultimi affreschi sono conservati. Nel 1754 si trasferì a Pontremoli (dove già nel 1750 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] rapporti amichevoli tra A. e la regina sono tornati anche autori più recenti, fino ad attribuire a questo vescovo la consacrazione del battistero eretto a Brescia dalla pietà di Teodolinda: è tuttavia più probabile che tale amicizia e l'episodio del ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...