In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] quelli. La scena perdurò nel '400 - così nel Libro d'Ore del duca de Berry -, apparve in Italia in affreschi del battistero di Siena attribuiti al Vecchietta, e fu anche ripetuta da manieristi, quale Martino de Vos.
In Italia, durante la Rinascenza i ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] Gubbio, da Franco Bolognese a Giotto (costante punto di riferimento dell'esegesi dantesca), ovvero di monumenti duecenteschi: soltanto per Firenze il battistero (Inf. XIX, v. 17; Par. XV, v. 134; XXV, vv. 8-9), la chiesa di Badia (Par. XV, v. 98; XVI ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] (Ciardi, 1987, p. 19). Riscontri stilistici piuttosto puntuali con Donatello e Michelozzo Michelozzi (Monumento Coscia: Firenze, battistero di S. Giovanni) nella produzione del G. legittimano l'ipotesi di una sua prima formazione a Firenze, nell ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] finito nel 1491 (v. anche Ronchini).
Il 24 apr. 1493 furono commissionate al B. le porte della cattedrale e quelle del battistero (Pezzana, p. 29 dell'App.; Ronchini, p. 16): i documenti non ci dicono quante e quali. Lo Scarabelli Zunti riporta un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] parte del quale però era stata lasciata fuori delle mura a sud; aveva inoltre circa trenta torri semicircolari. La cripta del battistero conserva le fondazioni della Porta Viennese e della posterula che la fiancheggiava a sud, oltre a una parte delle ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] nell'arte del S., raggiunge la massima perfezione nel gruppo del Redentore e del Battista, scolpito da Andrea per il battistero di Firenze, dove il perfetto equilibrio di spazî intorno alla tornita figura di Cristo s'accorda con il ritmo della posa ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] mausolei di Costantina ed Elena, il Santo Sepolcro, le terme di Costantino e, forse, la Natività di Betlemme e il battistero lateranense. A questi si potrebbero aggiungere anche le terme di Agrippa, con cupola centrale da 25 m di diametro, certamente ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . Materiali per la storia urbana dalle origini all'Ottocento, Mantova 1983; E. Marani, L'antico centro episcopale di Mantova e il battistero urbano, Civiltà mantovana, n.s., 1983a, 1, pp. 21-34; id., La Massaria di Mantova e i suoi affreschi, in La ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] dello zio arcivescovo.
A. nel 998 era suddiacono della Chiesa milanese e come tale, il 2 luglio 1007, consacrava col vicino battistero la chiesa plebana di S. Vincenzo in Galliano (Cantù), di cui era custode e che egli stesso aveva fatta restaurare e ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] facciata di S. Reparata, ad esplorazione conclusa, potrebbe meglio illuminare alcune ricerche archeologiche in rapporto anche al Battistero di S. Giovanni, i cui sottostanti ruderi romani avrebbero una pavimentazione di 34 cm più bassa rispetto alla ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...