Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività [...] cartone della Battaglia di Anghiari di Leonardo, al gruppo bronzeo della Predica del Battista (1506-11, Firenze, Battistero), per il quale G. Vasari presumeva una collaborazione dello stesso Leonardo. Nel 1514 collaborò al completamento del monumento ...
Leggi Tutto
Scultori, architetti e lapicidi, attivi (12°-14° sec.) nell'Italia settentrionale, riuniti dalla critica Ottocentesca sotto questo nome, dal luogo di origine di molti di essi. Pur non formando una maestranza [...] , il ponte sul Ticino di Pavia e il duomo di Crema. Matteo (m. Monza 1396) è autore della facciata dell'ambone e del battistero del duomo di Monza. Ugo è autore del S. Agostino di Bergamo (inizio del sec. 14°). A Trento lavoravano Adamo d'Arogno (v ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] e alcune chiese notevoli, come quella di S. Maria, del sec. XII, con affreschi dei secoli XIV e XV e con un battistero isolato del secolo IX davanti alla facciata; e la chiesa parrocchiale di S. Severo, con portale del sec. XV. Nei dintorni immediati ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] 23,50 probabilmente a tre navate con colonne di granito grigio, ora murate nel Castello dei Cavalieri, e fornita di un battistero a pianta quadrata con una rotonda interna, otto nicchie e porte separate da colonnine. Nel centro è la vasca battesimale ...
Leggi Tutto
sgannare
Domenico Consoli
Ha in D. un'unica presenza, in rima, e vale " trarre d'inganno " e quindi assicurare della verità: e questo sia suggel ch'ogn'omo sganni (If XIX 21): " quod certioret omnes [...] ma contenga un monito: ricordando il suo gesto caritatevole di aver salvato un uomo caduto incidentalmente in un pozzetto del battistero fiorentino, D. metterebbe in guardia il lettore a non credere che anche per i simoniaci, condannati entro i fori ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] è legato all'influsso di modelli bizantini, come nei m. di Sessa Aurunca, nello stipite di sinistra del portale centrale del battistero di Pisa, dipendente a sua volta da un calendario romanico del sec. 11° (Firenze, Laur., Acq. e Doni 181, cc. 1r6v ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di S. Marco i più recenti son quelli del nartece (sec. XIII) cui tennero dietro (sec. XIV) i musaici del battistero e della cappella di S. Isidoro. Certo molteplicità di epoche oltre che di scuole, suggeriscono i raffronti tra le raffigurazioni dei ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1542 a Seregno nel milanese; morto a Milano nel 1591. "Allevato nelle opere della fabbrica del duomo", come egli stesso scrive, già nel 1567 aveva incarico di continuare la chiesa [...] e rinnovando in alcune parti il duomo di Milano, discusse e contrastò i progetti di Pellegrino Tibaldi, architetto del duomo, per un battistero, per lo "scurolo" o cripta e per il coro. Il Vignola, il Vasari, il Palladio confortarono le ragioni del B ...
Leggi Tutto
PADRINO e MADRINA
. Chiamato anticamente con varî nomi (sponsor, offaens, susceptor, fideiussor, patrinus), il padrino è colui che assiste il catecumeno che riceve il battesimo (v.) e il cristiano che [...] asciugandolo e rivestendolo, in occasione dello stesso battesimo (per immersione; donde la frase levare o suscipere aliquem dal battistero). Quest'ultima ragione spiega la diversità di sesso di chi aveva questo ufficio, sempre in conformità col sesso ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Architetto, nato il 26 settembre 1884 in Roma, dove è professore nella R. Scuola superiore di architettura. Vinse il concorso per la trasformazione del tempio di S. Rosa in Viterbo; [...] Pio IV in Roma e del tempio di Macereto (Visso), il Cinema-teatro Augusteo in Napoli, le porte delle cappelle e il battistero della basilica Ostiense in Roma; sono in corso di esecuzione l'Istituto superiore di odontoiatria e il palazzo della Cassa ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...