CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] doubles" de la Gaule, Genava 11, 1963, pp. 105-125; M. Mirabella Roberti, La cattedrale antica di Milano e il suo battistero, Arte lombarda 8, 1963, 1, pp. 77-98; W. Krönig, Il duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] anteriore alla basilica, datato al IV e V sec. d. C.; furono però annessi ad essa e divennero gli avancorpi del battistero; quest'ultimo può essere identificato con molta probabilità a S dell'atrio. A N di questo complesso è stato messo in luce ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] in altre opere, la qualifica di "architetto romano"). Datata 1769, e firmata, è la prima tavola, con il prospetto del battistero lateranense, nel vol. di P. L. Bombelli, Vita di s. Giovanni Battista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., Roma ...
Leggi Tutto
Qal‛at Sim‛ān Centro monastico della Siria nord-occidentale, a NO di Aleppo. Vi restano le imponenti rovine del complesso sorto intorno alla colonna sulla quale era vissuto s. Simeone Stilita, una delle [...] ottagono all’incrocio, al centro del quale era la venerata colonna; l’asse principale EO è preceduto da nartece e concluso da tre absidi semicircolari. Un altro edificio (forse un battistero) è a pianta ottagonale inscritta in un doppio quadrato. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] a Pistoia fra il 1399 e il 1400 e nella città natale, dove partecipa al concorso del 1401 per la porta bronzea del battistero di San Giovanni. In quell’occasione realizza la formella con Il sacrificio di Isacco (Firenze, Museo Nazionale del Bargello ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] che G. imparò l'arte del mosaico dal pittore fiorentino Andrea Tafi, il quale lo avrebbe associato nei lavori per il battistero di S. Giovanni a Firenze, e gli assegna i trentasei busti di profeti a mosaico intercalati alle finestre nella fascia alla ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] nel vecchio duomo con il completamento della facciata (1376, Giovanni di Cecco), del coro (1382) e della facciata (1382) del battistero di S. Giovanni (1316-25). Nell’interno del duomo, ricchissimo di opere di pittura e scultura, si apre la Libreria ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Ser Giovanni
Orefice fiorentino, della seconda metà del secolo XIV. Scolaro di Francesco di Niccolò, fece, dal 1361 al 1364, in collaborazione con questi, nell'altare d'argento di S. Iacopo [...] della vita di S. Iacopo. Nel 1366 fu incaricato, insieme con Betto di Geri, di eseguire la fronte dell'altare del battistero fiorentino (Firenze, Museo dell'opera) recante scene della vita del Battista, terminato alla fine del'300 da Betto di Geri ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] (come provano ai lati le figure tagliate di s. Giovanni Battista e di s. Pietro), ora conservata nella chiesetta del battistero (S. Maria delle Grazie), ma proveniente dalla vicina chiesa di S. Andrea, costruita verso il 1350 e demolita dopo il ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] caso della basilica severiana (chiesa I), del tempio di Giove Dolicheno (chiesa III), di cui si conserva solo l'antistante battistero, e del ninfeo posto tra la via colonnata e la facciata del foro severiano, nel quale, forse in età bizantina, venne ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...